Processo a Google, la vittima ritira la querela

"La vicenda è stata strumentalizzata e non c'è più ragione di continuare" commenta l'avvocato del ragazzo disabile finito su Google Video. Ma il processo va avanti lo stesso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-02-2009]

Ragazzo disabile YouTube ritira querela Google

Il processo contro Google iniziato a Milano lo scorso 3 febbraio per la vicenda del disabile filmato a scuola ha preso una piega inaspettata: il padre dello studente ha ritirato la querela.

"Il ragazzo e la sua famiglia hanno deciso di non costituirsi parte civile nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Milano nei confronti dei responsabili di Google Italia perché ciò non corrisponderebbe a una sua effettiva tutela" ha dichiarato l'avvocato Michela Malerba.

Coloro che più avrebbero avuto interesse - almeno in teoria - a portare avanti l'azione legale si sono accorti di come la vicenda sia stata "strumentalizzata per fini che nulla hanno a che vedere con la tutela" del ragazzo il quale, anzi, "si sente ulteriormente offeso e umiliato dai titoli e dalle immagini che spesso vengono diffusi".

Le dichiarazioni dei responsabili di Google, che avevano espresso solidarietà per l'accaduto e "si sono fattivamente impegnati dimostrando attenzione e sensibilità verso le problematiche delle persone diversamente abili e del grave fenomeno del bullismo" hanno poi definitivamente convinto la famiglia a lasciar perdere.

Il processo, tuttavia, andrà avanti lo stesso: il giudice Magi della quarta sezione del Tribunale ha ammesso il Comune di Milano e l'associazione Vividown quali parti civili. La prossima udienza è fissata per il 17 marzo.

L'accanimento contro Google continua, anche quando l'unica persona davvero offesa ha deciso di non attribuirle alcuna colpa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ho paura che tutte queste vicende portino a fare il seguente ragionamento: Bisogna controllare preventivamente un contenuto spedito dall'utente prima di pubblicarlo ma se questo non è possibile bisogna aumentare i mezzi usati per il controllo. Se oggettivamente la cosa è impossibile allora è meglio rinunciare al servizio. Questo non... Leggi tutto
27-6-2009 12:17

tutta colpa dei giornalisti? Leggi tutto
27-6-2009 08:40

Dovrebbero costituirsi sì parte civile, anche per il dopo Leggi tutto
19-2-2009 20:58

Forse mi esprimo male Leggi tutto
19-2-2009 12:52

eh beh chiaro, la colpa ora è dei giornalisti no? certo, un filmato di un handiccapato preso a botte dai suoi compagni e messo in internet...è colpa dei giornalisti vero. forse si è perso il punto di vista. cioè che quei ragazzi li farebbero bene a lavorare in un bel centro sociale, e youtube probabilmente dovrebbe avere più controllo... Leggi tutto
19-2-2009 08:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2088 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics