Un'azienda svedese compra The Pirate Bay

La Global Gaming Factory X acquisterà il più famoso tracker BitTorrent per 5,5 milioni di euro per trasformarlo in un modello di business legale. Farà la fine di Napster?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2009]

Global Gaming Factory X compra The Pirate Bay

Sembra proprio che la Baia dei Pirati, così come l'abbiamo conosciuta, sia destinata a scomparire in tempi molto brevi.

Peter Sunde ha annunciato che il più famoso tracker BitTorrent sarà acquisito dalla Global Gaming Factory X, società svedese che si occupa di gestire Internet café in tutto il mondo.

Per l'operazione, la Global Gaming ha versato circa 60 milioni di corone (più o meno 5,6 milioni di euro) che, secondo Sunde, serviranno a tenere in vita il sito, altrimenti destinato a morire.

Qualche tempo fa l'azienda ha acquisito anche Peerialism, una software house che ha sviluppato una tecnologia per lo scambio di dati su reti peer to peer. Quest'ultima operazione sembra quindi parte di una strategia lungamente studiata.

È sempre Sunde a rassicurare gli internauti preoccupati per la morte di The Pirate Bay: il cambiamento è necessario per non chiudere - ha scritto - ma i nuovi proprietari non oseranno trasformarlo in qualcosa di completamente diverso, oppure gli utenti smetteranno di usarlo.

Eppure le rassicurazioni dell'ex amministratore - il quale ha affermato che la vecchia guardia "resterà in zona", anche se non si sa con quali compiti - sembrano scontrarsi con quelle di Hans Pandeya, Ceo di Global Gaming.

"Vorremmo introdurre un modello in cui content provider e titolari di copyright siano pagati per i contenuti scaricati dal sito web" ha dichiarato in una nota, richiamando alla memoria di molti la vicenda di Napster, morto come sistema di file sharing e rinato come negozio di musica online.

L'impressione è che Pandeya voglia tentare un'operazione simile, sfruttando uno dei nomi più conosciuti della Rete trasformandolo in un'impresa commerciale. Ancora è tuttavia presto per dirlo con certezza e per fare previsioni sul successo di un'operazione del genere.

L'ultima parola è ancora di Peter Sunde, il quale afferma che i profitti della vendita serviranno alla costituzione di una fondazione impegnata in progetti in difesa della libertà di parola, della libertà d'informazione e dell'apertura delle reti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Lo spero anch'io.... [-o<. Leggi tutto
6-7-2009 01:28

No, scusa, non mi sono spiegato: io penso che sia stata comprata dai "poteri forti" (diciamo così), per levarsela di torno. La pseudo azienda è solo l'intermediaria. Dico pseudo, perché mi puzza che un'azienda, che fino a ieri si occupava di internet café, spunti all'improvviso e spari una cifretta niente male. Ovviamente le... Leggi tutto
2-7-2009 18:02

Questa è una strategia che è stata sempre valida per le aziende che vogliono eliminare la concorrenza, nella maggior parte dei casi comprano e poi chiudono ma non credo sia questo caso. Leggi tutto
2-7-2009 17:28

Imprenditori un corno! :evil: Se non riesci a battere un nemico, compralo! Non è una cosa nuova, è sempre accaduto e sempre accadrà. Ma non è che cambi molto: all'inizio qualcuno cercherà ancora la Baya e finirà sul sito e-commerce. Poi qualcun altro inventerà un nuovo tracker e prenderà il suo posto... Del resto, vorrei vedere voi:... Leggi tutto
2-7-2009 16:50

Purtroppo le belle cose non sono destinate a durare in eterno... D'altronde non biasimo del tutto i fondatori della baia, in fin dei conti tra passare la vita in tribunale (da accusatori o accusati) e prendere dei bei milioni per un'idea che tutto sommato è costata, nell'insieme, poco, molti, se non tutti, preferirebbero la seconda... Leggi tutto
2-7-2009 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1852 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics