Pechino insiste: filtro antiporno in tutti i Pc

Green Dam è solo rimandato, anche se non ci sono date precise. Un'azienda californiana lancia accuse di violazione della proprietà intellettuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2009]

Cina Green Dam solo rimandato Solid Oak

"Il governo procederà all'attivazione del programma Green Dam. È solo una questione di tempo": questo è quanto una non meglio identificata fonte interna del Ministero dell'Industria cinese avrebbe dichiarato al China Daily.

L'installazione del filtro che avrebbe dovuto equipaggiare dal primo luglio su ogni Pc venduto in Cina - e che all'ultimo minuto è stata sospesa - è ancora ben presente nei piani del governo: prima o poi diventerà obbligatoria.

I festeggiamenti che hanno avuto luogo a Pechino - al posto delle previste manifestazioni di protesta - sono stati un po' prematuri: le critiche dei Paesi stranieri non hanno convinto la Cina e tornare sui propri passi, ma il rinvio è stato deciso per motivi esclusivamente tecnici.

"Ciò che accadrà" spiega ancora la fonte del China Daily "è che alcuni produttori di Pc lo includeranno prima di altri, ma al momento non è ancora stata fissata una data limite".

Tutti i costruttori di computer si adegueranno, questo è ovvio: Sony, dal canto proprio, ha già provveduto per tempo.

Tuttavia le aziende internazionali potrebbero incontrare altri problemi se adotteranno Green Dam: la Solid Oak, azienda di software californiana, sta pensando di citare in giudizio gli sviluppatori di Green Dam per violazione di copyright.

Secondo Solid Oak, il software cinese non è altro che una maldestra copia di CyberSitter, il filtro antiporno sviluppato dall'azienda americana, e le società che lo includeranno nei Pc che venderanno in Cina potrebbero essere considerate complici di violazione della proprietà intellettuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono già più di un miliardo!!! Che volete che facciano ancora figli??? Ma lasciate che si facciano le ... in pace!!! :D
7-7-2009 00:03

La tutela del copyright in cina?? Leggi tutto
6-7-2009 13:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2806 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics