50 Meg di orgasmo per la banda larga di Virgin

In uno spot per la connessione ad alta velocità, cinquanta sosia di Meg Ryan simulano l'orgasmo, ripetendo la scena del film Harry ti presento Sally.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2009]

Chi non ricorda la bellissima scena cinematografica, tratta dal film Harry ti presento Sally, in cui la giovane Meg Ryan simulava un orgasmo davanti all'amico di sempre in un ristorante?

Questa scena è stata lo spunto felice per uno spot di Virgin broadband che reclamizza la connessione a 50 Megabit/s di velocità (dal costo di 30 sterline al mese) con ben cinquanta sosia di Meg Ryan che ripetono la scena dell'orgasmo simulato in un locale.

Chissà se prima o poi la nostra Alice fuggirà dallo zoo di Abatantuono per darci qualche bella scena osè, ma soprattutto per proporci una banda larga che oggi, Meg o non Meg, non è a disposizione degli utenti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

dissertazione PERFETTA, itBIT! :complimenti: :clap: :clap: :clap:
22-1-2010 17:05

e certe tecniche sono ormai passate dalla pubblicità all'informazione... è ancora più subdolo... Bisogna formare il proprio senso critico altrimenti si è inermi di fronte alla pubblicità e all'informazione.
5-1-2010 13:37

Piu' e meglio che meno ma dipende da quanto costa il piu'. Quanto alla tecnica pubblicitaria sono stufo e arcistufo. E basta premere sul bottoncino dell'eros e tutti a correre a prendere il portafoglio. Pensate a come e' la pubblicita', tipa messa bene con gelatone. Ci prude il portafoglio e andiamo a comperarci il gelato. Quello che... Leggi tutto
5-1-2010 11:18

il progresso cammina Leggi tutto
5-1-2010 10:37

600 euro l'anno Leggi tutto
21-8-2009 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics