50 Meg di orgasmo per la banda larga di Virgin

In uno spot per la connessione ad alta velocità, cinquanta sosia di Meg Ryan simulano l'orgasmo, ripetendo la scena del film Harry ti presento Sally.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2009]

Chi non ricorda la bellissima scena cinematografica, tratta dal film Harry ti presento Sally, in cui la giovane Meg Ryan simulava un orgasmo davanti all'amico di sempre in un ristorante?

Questa scena è stata lo spunto felice per uno spot di Virgin broadband che reclamizza la connessione a 50 Megabit/s di velocità (dal costo di 30 sterline al mese) con ben cinquanta sosia di Meg Ryan che ripetono la scena dell'orgasmo simulato in un locale.

Chissà se prima o poi la nostra Alice fuggirà dallo zoo di Abatantuono per darci qualche bella scena osè, ma soprattutto per proporci una banda larga che oggi, Meg o non Meg, non è a disposizione degli utenti italiani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

dissertazione PERFETTA, itBIT! :complimenti: :clap: :clap: :clap:
22-1-2010 17:05

e certe tecniche sono ormai passate dalla pubblicità all'informazione... è ancora più subdolo... Bisogna formare il proprio senso critico altrimenti si è inermi di fronte alla pubblicità e all'informazione.
5-1-2010 13:37

Piu' e meglio che meno ma dipende da quanto costa il piu'. Quanto alla tecnica pubblicitaria sono stufo e arcistufo. E basta premere sul bottoncino dell'eros e tutti a correre a prendere il portafoglio. Pensate a come e' la pubblicita', tipa messa bene con gelatone. Ci prude il portafoglio e andiamo a comperarci il gelato. Quello che... Leggi tutto
5-1-2010 11:18

il progresso cammina Leggi tutto
5-1-2010 10:37

600 euro l'anno Leggi tutto
21-8-2009 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1660 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics