Le biblioteche italiane sbarcano su Google Books

Il Ministero dei Beni Culturali concederà a Google il permesso di digitalizzare le opere di 47 biblioteche, tra cui quelle nazionali di Firenze e Roma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2009]

Biblioteche italiane sul web Google Books Resca

Mentre in America Google Books incontra opposizioni e difficoltà, da noi il Ministero per i Beni e le Attività Culturali si prepara a stringere un accordo con il maggior motore di ricerca per digitalizzare il contenuto delle biblioteche italiane.

L'annuncio viene dal direttore generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Mario Resca, che ha illustrato le finalità del progetto: "prendere lo sterminato patrimonio delle quarantasette biblioteche gestite dal ministero - fra cui ci sono le due biblioteche nazionali, quella di Roma e quella di Firenze - e metterlo in Rete".

In realtà il Ministero aveva già avviato un progetto di digitalizzazione del materiale, ma i tempi che il sistema attuale richiedere sono biblici.

Secondo Resca la partnership con Google consentirà di accelerare drasticamente il lavoro che, tra l'altro, non costerà nulla all'Italia: tutte le spese dovrebbero essere a carico di Google stessa.

Così si potranno raggiungere in maniera rapida ed economica tre obiettivi: "digitalizzare e diffondere nel mondo questo enorme tesoro italiano; poterlo conservare; promuovere la conoscenza e renderla accessibile a tutti".

L'opera di digitalizzazione consentirà di preservare il contenuto delle opere anche in caso di disastri: Resca cita l'alluvione di Firenze, che costò la perdita di diversi testi.

Dal canto proprio, Google si dice molto soddisfatta dell'interesse italiano per il progetto Books. Ora non resta che aspettare la definizione dei dettagli dell'accordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

La mia prima reazione è stata di assoluto entusiasmo, visto che tutte le volte che richiedo dei documenti alla BNCF so che dovrò aspettare dei mesi, pagare lautamente la riproduzione ecc. ecc. Quindi se Google si presterà a digitalizzare tutti i giornali delle varie bib. centrali ben venga, soprattutto perché so per certo che non c'è... Leggi tutto
30-9-2009 08:49

{eBookLuke}
Google Books = Libri Illeggibili Leggi tutto
1-9-2009 23:32

Non proprio. A me non frega niente di quanto e dove ci guadagna Google, buon per loro se ci guadagnano un sacco. Quello che mi importa è se questo materiale digitale sarà proprietà di Google o di chi altro, che - bontà sua - ce lo farà magari leggere gratis però riservandosi tutti i diritti. In tal caso un patrimonio pubblico viene... Leggi tutto
28-8-2009 12:43

E' una cosa ottima. Spero pero' che non ci siano trucchi e che il contenuto sia accessibile agratis o a costi ragionevoli. Google da qualche parte ci deve guadagnare, il problema e' dove e quanto.
28-8-2009 12:08

E la licenza? Leggi tutto
28-8-2009 11:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1989 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics