L'Unione Europea: "Ecco perché abbiamo multato Intel"

L'Europa ha svelato le email che proverebbero la strategia sleale messa in campo da Intel per cacciare Amd fuori dal mercato dei processori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2009]

Europa motivazioni multa Intel email dirigenti

"Amd è una grave minaccia per il nostro business. Intel è sempre meno competitiva nei confronti di Amd, col risultato che Dell è meno competitiva nei confronti dei suoi concorrenti": a parlare chiaro in questo modo è un dirigente di Dell in una email inviata, nell'ottobre 2004, a Intel.

Il dirigente continua: "Abbiamo prodotti che scaldano di più e che sono più lenti nel settore enterprise e nessuna speranza di colmare il divario per uno o due anni".

Stando così le cose, la soluzione, per Dell, sarebbe stata in teoria molto semplice: passare in blocco i propri prodotti a processori Amd. Solo che non poteva.

Tra Intel e Dell esisteva un accordo non scritto che imponeva al produttore di Pc di non mettere a listino alcun prodotto equipaggiato con tecnologia Amd. In cambio avrebbe ottenuto forti sconti e vantaggi che sarebbero andati persi se una sola Cpu Amd avesse fatto capolino tra i prodotti marchiati Dell.

A rivelarlo non sono malelingue o voci di corridoio ma l'Unione Europea: pubblicando stralci di email tra i dirigenti di vari produttori e Intel ha voluto dimostrare a tutti le ragioni della multa inflitta lo scorso maggio all'azienda di Santa Clara.

Quello degli accordi con Dell non è un caso isolato, né forse il più palese. Con alcune aziende esistevano anche degli accordi scritti - ma naturalmente tenuti segreti - per tenere Amd fuori dal mercato.

Hp, per esempio, tra il 2002 e il 2005 si è impegnata a soddisfare almeno il 95% delle proprie necessità di processori con Cpu Intel; per il restante 5% avrebbe potuto rivolgersi ad Amd, rischiando tuttavia di indispettire Intel e di esporsi a una conseguente variazione degli accordi.

Per chiarire la situazione, un dirigente di Hp nel luglio 2002 scrisse "PER PIACERE NON rivelate alle regioni, ai membri del vostro team o ad Amd che stiamo limitando Amd al 5% per rispettare l'accordo con Intel". Altrimenti Intel avrebbe anche potuto dire qualcosa del tipo "Ho cambiato il nostro accordo. Prega che non lo cambi ancora".

Anche Lenovo, Nec e Acer - ha rivelato l'Europa - hanno sottoscritto accordi analoghi tra il 2002 e il 2007, intesi a ridurre al minimo la percentuale di Pc Amd o di ritardare di almeno 6 mesi il loro debutto sul mercato rispetto alle soluzioni equivalenti sviluppate a Santa Clara.

Non sono tuttavia soltanto i produttori di Pc a essersi consegnati con le mani e i piedi legati a Intel: Media Saturn Holding (detentrice dei marchi Media World e Saturn) avrebbe accettato di non vendere Pc con processori Amd tra ottobre 2002 e dicembre 2007.

Le motivazioni addotte dall'Unione Europea sono estremamente pesanti e portano a nuovi livelli il concetto di "concorrenza sleale": Intel avrebbe fatto di tutto per porre fuori mercato l'altro produttore, facendo passare l'idea che quelli di Amd siano processori di scarto.

Eppure è ancora Dell che alla Commissione ha dichiarato apertamente come "nella percezione di Dell, queste Cpu [gli Amd Opteron del 2004, n.d.r.] ottenevano prestazioni generalmente migliori rispetto agli equivalenti Intel Xeon del tempo".

E persino Intel lo ammetteva: "Le workstation basate su singolo Opteron surclassano gli Xeon in tutti i benchmark" recita una e-mail interna di quell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

AH! non dubitare che lo farà :P Immagino già stuoli di avvocati che stanno affilando le armi! ma dovrebbero essere puniti anche mediaworld, Hp Dell e tutti quelli che hanno fatto "pastette" con intel!!! :twisted: Leggi tutto
23-9-2009 22:06

Multa sì, e il risarcimento danni? Leggi tutto
23-9-2009 21:13

IL COMMERCIO è tutto basato su questi accordi truffaldini di un'azienda a danno di un'altra, potrei portarvi altri esempi concreti, se non rischiassi delle denunce poi :roll: Personalmente ho sempre sospettato che intel volesse un po' "vivere di rendita" per aver realizzato il primo microprocessore... SONO CONTENTO che una... Leggi tutto
23-9-2009 10:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics