In prova: T-Fumo, la sigaretta che fa bene ai polmoni

IL TEST DI ZEUS - L'ultima novità in tema di dipendenze da tabacco: un prodotto assolutamente innocuo per la salute del fumatore e di chi gli sta intorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2010]

T-Fumo

Da anni si parla di sigarette elettroniche, e il tema è molto dibattuto soprattutto adesso che gli spazi riservati ai fumatori sono in costante diminuzione, anche alla luce del paventato disegno di legge che intende inserire il fumo nell'elenco dei divieti presenti nel codice della strada.

Le sigarette elettroniche attualmente in commercio, rispetto ai classici chewingum o ai cerotti a rilascio costante di nicotina, hanno il notevole pregio di non privare il fumatore di quella gestualità, quasi rituale, che costituisce un buon 50% della dipendenza dal tabacco. Ma si tratta pur sempre di un trattamento da effettuare sotto stretto controllo medico, per non rischiare di assorbire un'eccessiva quantità di sostanze nocive all'organismo.

L'innovazione rappresentata dalla sigaretta elettronica T-Fumo consiste nell'essere completamente priva di nicotina, di catrame, di anidride carbonica, insomma priva di qualsivoglia sostanza cancerogena o semplicemente nociva per la salute, con tanto di certificazione dell'Unione Europea e marcatura CE: non c'è alcun limite da rispettare, volendo si potrebbe fumare per 24 ore di fila.

Basta prendere la sigaretta T-Fumo e aspirare, profondamente, per essere circondati da nuvolette di innocuo vapore acqueo, e coltivare l'illusione che l'aroma che si percepisce sia tabacco, mentre la punta della sigaretta completa il quadro illuminandosi con la stessa intensità della vera brace di una sigaretta. L'unico neo è il doversi ricordare che è assolutamente vietato maneggiare un accendino.

A parte l'ovvio pregio di poter fumare ovunque, ivi inclusi ristoranti, uffici e mezzi pubblici, non è da sottovalutare il prezzo estremamente contenuto di questo gioiello (50 euro, poco più di una stecca di sigarette).

L'articolo continua...

1 - T-Fumo, la sigaretta che fa bene
2 - Ricarica via Usb e costo contenuto
3 - Efficace per ridurre le sigarette

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 89)

{utente anonimo}
Io devo solo dire che T-fumo funziona e anche bene!! Io ho smesso di fumare sigarette vere con T-fumo, adesso respiro meglio, ho ritrovato il mio passo in montagna ecc. Lo consiglio vivamente a chi vuole smettere di fumare.
4-11-2014 05:20

{Pocopratico}
Ciao, svappo da circa dieci giorni, non ci credevo molto, avevo provato mille modi, compreso un modello di sigaretta elettronica presa in farmacia, poi un amico mi haz convinto a prendere la smooke e-go..... è pazzesco, al secondo giorno non avevo già più la voglia della vecchia bionda. Adesso il fumo classico mi da... Leggi tutto
9-5-2012 23:52

{utente anonimo}
La sigaretta elettronica è nociva? Leggi tutto
22-11-2010 11:45

niente postepay che c'ho litigato un secolo fa. anche perchè su tutti i circuiti dove dovevo comprare quattro scemenze io... non me l'accettavano. ho la carta di credito per internet (visa seria fatta in una banca senza conto corrente, zero spese, solo la commissione di un euro quando la ricarico) ma mi secca lo stesso bruciarmela,... Leggi tutto
4-6-2010 22:26

PostePay maddina in questi casi sempre PostePay e se per puro caso non vedi un Https inizia a far roteare il bullock Leggi tutto
4-6-2010 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics