Gli hacker salveranno Linux e la PS3

George Hotz accetta la sfida. La tesi: Sony non può porre limitazioni a un prodotto regolarmente acquistato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2010]

Linux Ps3 hacker George Hotz Sony firmware 3.2.1

Secondo molti, la decisione presa da Sony di impedire l'installazione di sistemi alternativi sulla PlayStation 3 - cosa che avverrà dopo il prossimo aggiornamento del firmware - ha molto a che fare con il successo di George Hotz, il primo ad ottenere accesso completo alla console.

A meno di due giorni dall'annuncio dell'azienda giapponese, Hotz ha deciso di raccogliere la sfida: sul proprio blog l'hacker consiglia agli utenti di Ps3 di aspettare a installare il firmware 3.2.1, almeno finché non gli avrà dato un'occhiata.

"Cercherè un modo sicuro di aggiornare il firmware mantenendo il supporto agli altri sistemi operativi" ha scritto Hotz, deciso a rispondere alla mossa di Sony.

Che per Hotz si tratti di una sorta di sfida lo testimonia il fatto che egli stesso scrive "Non ho mai voluto toccare il firmware personalizzato, ma se è così che volete giocarvela...".

D'altra parte, gli intenti dell'hacker sono chiari: non ha alcuna intenzione di lavorare per facilitare la pirateria ("l'hacking non è un modo per ottenere qualcosa per cui non si è pagato, ma per essere sicuri di avere quello che si aveva prima") ma soltanto al fine di evitare la scomparsa di una caratteristica già presente e pubblicizzata, a suo tempo, da Sony.

La questione - sostiene Hotz - è capire "se queste aziende abbiano il diritto di eliminare delle caratteristiche pubblicizzate da un prodotto acquistato".

"Immaginiamo se si trovasse un exploit su Safari per iPhone e Apple, anziché sistemarlo, decidesse di eliminare il browser. Legalmente, potrebbero anche avere il diritto di farlo, ma dobbiamo mostrare loro che è una mossa sbagliata per il futuro del prodotto e dell'azienda" conclude Hotz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il codici civili del vecchio continente raccontano un concetto della proprietà (che è cosa diversa dal legittimo possesso) derivata dal diritto romano, in cui una cosa se era tua era tua e basta a potevi farci ciò che volevi; da tuo figlio alla cacca del cane di guardia nel giardino. Altrove il concetto è un po' diverso, anche a... Leggi tutto
5-4-2010 06:44

Se si decidesse di utilizzare come arma il boicottaggio puro e semplice, ci rimarebbero ben poche cose da acquistare... Il punto di vista di Hotz è ampiamente condivisibile, toccherebbe al legislatore intervenire a garanzia degli utenti finali.
1-4-2010 09:01

{pippolo}
la proprieta' dell' oggetto Leggi tutto
31-3-2010 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5787 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics