In prova: Sony Ericsson Vivaz (4)

IL TEST DI ZEUS - Tre software per Windows permettono la gestione dal Pc. Il Vivaz può funzionare anche come modem.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2010]

Insieme al cellulare, il produttore fornisce alcuni software da installare sul Pc (compatibili con Microsoft Windows): Pc Companion, Pc Suite e Media Go. Il collegamento avviene tramite il cavo Usb fornito in dotazione.

Pc Companion permette di esplorare i contenuti del telefono, gestendo i file presenti tramite Esplora Risorse di Windows; inoltre consente di utilizzare il Vivaz come modem per la connessione a Internet e gestisce l'installazione delle applicazioni.

Pc Suite server per fare un backup sul computer dei dati presenti sul telefono, e mantenerli sincronizzati; in questo modo è possibile gestire la rubrica e l'agenda e conservare i propri contatti in un luogo sicuro anche qualora il telefonino venisse malauguratamente perso o rubato.


Clicca per ingrandire

Media Go, infine, sovrintende al trasferimento dei file multimediali tra il telefono e il computer, consentendo di tenere organizzate le proprie raccolte.

La descrizione delle caratteristiche del Vivaz non sarebbe completa se non citassimo la presenza di un modulo A-Gps (per sfruttare il quale è disponibile la relativa applicazione di navigazione) e quella di un jack da 3,5 mm per collegare l'auricolare stereo in dotazione o un paio di cuffie personali.

Interessante poi notare come l'accelerometro interno permetta di controllare alcune funzioni muovendo il telefono: per esempio è possibile disattivare l'audio delle chiamate in arrivo semplicemente capovolgendo il Vivaz.

Per quanto riguarda la connettività, infine, è presente il supporto agli standard 3G (Umts/Hsdpa) al Wi-Fi 802.11b/g e al Bluetooth 2.0 con Edr.

La recensione continua...

1 - Sony Ericsson Vivaz
2 - Quattro modalità di scrittura touch
3 - Quasi una vera fotocamera digitale
4 - Il software per Pc
5 - Smartphone e fotocamera, tutto in uno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

Un bel prodotto, tenendo conto ovviamente anche del prezzo (a inizio aprile l'ho preso approfittando di una offerta di un noto marchio che dava assieme una buono da 50 euro) Direi che il concorrente più simile -pur se "vecchiotto"- sarebbe l'Omnia HD che ora si trova a prezzi abbastanza similari (in negozio mi pare ancora... Leggi tutto
5-5-2010 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics