In prova: Sony Ericsson Vivaz

IL TEST DI ZEUS - Un cameraphone da 8 megapixel completamente touch, dalla spiccata vocazione multimediale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2010]

Sony Ericsson Vivaz

Anche se classificato come smartphone, il Vivaz di Sony Ericsson preferisce definirsi cameraphone, un termine che rende immediatamente evidente la sua vocazione alla multimedialità.

Aprendo la confezione troviamo, oltre al telefonino e al relativo stilo, un auricolare stereo, il caricabatterie e un cavo Usb, che andrà utilizzato per connettere il cellulare al Pc oppure al caricabatterie.

A prima vista il Vivaz appare compatto e leggero (pesa 97 grammi) ed è il primo telefonino di Sony Ericsson ad adottare la nuova forma arcuata (chiamata dall'azienda human curvature), una buona idea che ne facilita l'uso con una mano sola e che caratterizza anche il modello Xperia X10.

L'interazione avviene attraverso il touchscreen da 3,2 pollici (con risoluzione di 640x360 pixel): a scelta, è possibile usare le dita oppure lo stilo fornito in dotazione, anche se l'esperienza diretta rivela come l'uso delle dita sia, alla fine, più pratico (impronte sullo schermo a parte) per la maggior parte delle operazioni.

Ciò è probabilmente dovuto alla scelta di adottare un touchscreen resistivo, che richiede di premere i tasti virtuali con una certa decisione.

Il sistema operativo che sovrintende a tutte le funzioni è il Nokia Symbian S60 Quinta Edizione, non propriamente nuovo (è stato presentato nell'ottobre del 2008) e che, in alcuni casi, rivela purtroppo una certa lentezza nel rispondere ai comandi dell'utente.

L'uso del Vivaz è estremamente semplice. I pulsanti fisici sono in tutto sette: accensione/spegnimento, controllo del volume, accesso alla fotocamera, accesso alla videocamera, pulsante di chiamata, pulsante di fine chiamata e accesso al menu.

Gli ultimi tre sono gli unici presenti sulla parte frontale, mentre gli altri sono posti quasi tutti sul lato del telefonino (quello di accensione/spegnimento è in alto).

La schermata iniziale presenta le funzioni più comuni accessibili tramite il touchscreen: chiamate, messaggi, email, agenda; la personalizzazione permette inoltre di avere accesso rapido alle funzioni offerte dall'operatore; nella parte bassa, infine, c'è il tasto per l'accesso alla rubrica e quello per fare apparire il tastierino numerico.

Al di là dei servizi più comuni, presenti nella schermata principale, il punto d'accesso principale è il pulsante menu, posto nella parte inferiore del telefonino tra il pulsante di chiamata e quello di fine chiamata. Se lo si tiene premuto mostra l'elenco delle applicazioni aperto: Symbian, infatti, supporta il multitasking.

Per tornare rapidamente alla schermata principale senza dover attraversare tutti i menu è sufficiente premere brevemente il pulsante di fine chiamata. Nel complesso, muoversi all'interno del sistema operativo è agevole e si familiarizza con la maggior parte dei menu in poco tempo.

Tornando al menu principale, possiamo notare come da qui sia possibile accedere alle funzioni fondamentali: messaggi, multimedia, fotocamera, giochi, navigatore, giochi, agenda, organizer, impostazioni e App.

Tramite quest'ultima voce è possibile espandere le funzionalità del Vivaz installando nuove applicazioni e, nella versione brandizzata Vodafone, aprire lo Shop online. Da qui inoltre si possono avviare le varie applicazioni come la radio, il registratore di suoni, il browser e le applet per Facebook e YouTube.

La recensione continua...

1 - Sony Ericsson Vivaz
2 - Quattro modalità di scrittura touch
3 - Quasi una vera fotocamera digitale
4 - Il software per Pc
5 - Smartphone e fotocamera, tutto in uno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un bel prodotto, tenendo conto ovviamente anche del prezzo (a inizio aprile l'ho preso approfittando di una offerta di un noto marchio che dava assieme una buono da 50 euro) Direi che il concorrente più simile -pur se "vecchiotto"- sarebbe l'Omnia HD che ora si trova a prezzi abbastanza similari (in negozio mi pare ancora... Leggi tutto
5-5-2010 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2150 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics