In prova: Sony Ericsson Vivaz (3)

IL TEST DI ZEUS - Il Vivaz è quasi una vera fotocamera digitale e dispone di un buon comparto multimediale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2010]

Sony Ericsson Vivaz

Il vero punto di forza del Vivaz è il comparto multimediale e, in particolare, la fotocamera integrata da 8.1 megapixel dotata di flash a Led.

Alle funzionalità di fotocamera si accede premendo l'apposito pulsante e, tenendo il telefonino in orizzontale, si ha quasi l'illusione di avere tra le mani una vera macchina fotografica digitale, sia pure leggera e compatta, accentuata dall'elevata risoluzione del sensore.

Tramite il lato sinistro del touchscreen è possibile accedere alle impostazioni della fotocamera; ci sono otto scene selezionabili, quattro modalità di ripresa (tra cui quella panoramica e l'individuazione automatica del sorriso), quattro modalità di messa a fuoco, la regolazione dell'esposizione e, infine, la possibilità di far gestire in automatico al software tutte le impostazioni.

Una delle funzionalità più curiose della fotocamera è la modalità di individuazione automatica del sorriso: la fotocamera resta in attesa finché il soggetto ripreso non inizia a sorridere e solo in quel momento scatta la fotografia.


Clicca per ingrandire

Risultano utili le funzioni di stabilizzazione delle immagini e quella di georeferenziazione, che applica in automatico alle fotografie le informazioni sulla posizione.

Risulta strano che il flash non disponga della funzione auto: occorre decidere manualmente se utilizzarlo oppure no. Possiamo sperare che un futuro aggiornamento del firmware ponga rimedio a questa stranezza.

Il Vivaz funziona anche da videocamera: permette di registrare tramite un tasto dedicato filmati in alta definizione (fino a 720p); l'autofocus è continuo e il risultato finale, fluido, viene salvato su scheda microSD.

A questo proposito occorre segnalare una piccola scomodità: per accedere allo slot per la scheda è necessario togliere la copertura posteriore, dall'aspetto in verità un po' fragile. La presenza di uno slot in posizione più agevole sarebbe stata maggiormente gradita. L'articolo prosegue qui sotto, dopo le foto.

Alcune foto scattate con il Vivaz


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Tutti i file multimediali - siano essi video, fotografie o brani musicali - si gestiscono dall'applicazione Multimedia che consente di tenere in ordine le proprie collezioni, consentendo per esempio di ordinare le canzoni per artista, album, playlist personalizzate (e con sezioni dedicate a podcast e audiolibri) e di aggiungere etichette alle foto.

Può essere utile sapere che il Vivaz opera una distinzione tra foto e immagini, creando due diverse categorie: le prime sono quelle che dispongono di dati Exif; quelle che non ne hanno, invece, vengono classificate genericamente come immagini.

La gestione del comparto multimediale avviene tramite il Sony Ericsson Media Player: anche dal punto di vista estetico, l'applicazione si distingue rispetto al resto dell'ambiente Symbian ma si fa apprezzare per la semplicità d'uso e la buona responsività.

La recensione continua...

1 - Sony Ericsson Vivaz
2 - Quattro modalità di scrittura touch
3 - Quasi una vera fotocamera digitale
4 - Il software per Pc
5 - Smartphone e fotocamera, tutto in uno

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un bel prodotto, tenendo conto ovviamente anche del prezzo (a inizio aprile l'ho preso approfittando di una offerta di un noto marchio che dava assieme una buono da 50 euro) Direi che il concorrente più simile -pur se "vecchiotto"- sarebbe l'Omnia HD che ora si trova a prezzi abbastanza similari (in negozio mi pare ancora... Leggi tutto
5-5-2010 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics