Da Milano a Shanghai senza conducente

Quattro furgoni elettrici viaggeranno per 15.000 chilometri senza conducente. È il progetto Overland dell'Università di Parma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2010]

Overlando Piaggio Porter elettrici senza conducent

Dall'Italia alla Cina in tre mesi, percorrendo 15.000 chilometri spinti da motori elettrici e completamente privi di conducente: è questa l'avventura - parte del progetto Overland - che stanno affrontando quattro Piaggio Porter elettrici, dotati dal VisLab dell'Università di Parma dell'equipaggiamento necessario per fare a meno dei guidatori.

Partiti da Milano lo scorso 20 luglio dovrebbero arrivare a Shanghai il prossimo 28 ottobre, in tempo per l'Expo 2010. Durante il viaggio saranno accompagnati da un gruppo di automezzi che trasporteranno il personale che dovrà intervenire in caso di problemi.

I Porter senza conducente ospiteranno comunque due tecnici ciascuno che interverranno in caso di emergenza, e seguiranno due veicoli gemelli dotati di guidatore.

Grazie ai sensori e al software sviluppato al VisLab i furgoncini si muoveranno rcevendo la direzione di marcia dai mezzi, guidati dall'uomo, che li precederanno ma dovranno evitare e affrontare in autonomia gli ostacoli; i pannelli fotovoltaici montati sul tetto forniranno l'elettricità necessaria a ricaricare le batteria del motore elettrico, rendendo dunque superflue le pause per i rifornimenti.

Sarà interessante - spiegano al VisLab - affrontare il problema dell'alimentazione in Siberia e in Mongolia, dove la luce solare potrebbe non essere sufficiente; per questo verranno portati alcuni generatori a benzina.

L'esperimento del VisLab punta a dimostrare l'ecosostenibilità e la realizzabilità di veicoli che si guidano da soli; i Porter viaggiano a una velocità massima di 55 Km/h e le loro batterie garantiscono un'autonomia di 110 Km.

"Quello che stiamo cercando di fare è mettere sotto stress i nostri sistemi e vedere se sono in grado di lavorare in un ambiente reale, con tempo atmosferico reale, vero traffico e gente folle che ti attraversa la strada all'improvviso" spiega Alberto Broggi, leader del progetto.

Al momento - continua Broggi - non è possibile fare completamente a meno dell'intervento umano ed è per questo che sono presenti i tecnici sui due furgoncini "autonomi"; d'altra parte scopo del test è proprio vedere fino a dove può arrivare la tecnologia attuale, e in che direzione migliorare e proseguire.

Un giorno potrebbero nascere convogli che attraversano da soli lunghe distanze per consegnare merci, e senza emettere sostanze nocive per l'ambiente; oppure automobili che permettono a tutti i loro passeggeri di leggere, guardare film o distrarsi mentre da sole li conducono alla meta o gestiscono le code cittadine.

Il progetto è stato finanziato dall'Unione Europea con 2,3 milioni di euro, e ha Piaggio tra i propri sponsor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

quel che intendevo :) Leggi tutto
31-7-2010 01:37

Comunque non mi sembra che si corrano questi rischi quando uno viaggia in treno o in pullman, per esempio... Leggi tutto
31-7-2010 01:34

Per questo basta dare la patente a chi ti paga senza chiedere nulla :evil: Leggi tutto
30-7-2010 19:44

anche in abissi d'acciaio & co :) @peppus: anche molti maniscalchi perdettero il posto con l'avvento delle automobili, ma i piu' attenti si seppero riciclare in meccanici e impararono a sostituire pneumatici ;) Leggi tutto
30-7-2010 13:37

Evviva, meno lavoro per tutti Leggi tutto
30-7-2010 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4860 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics