In prova: Onda PN30 WiFi

IL TEST DI ZEUS - Una Internet Key che diventa un router Wi-Fi per condividere la connessione 3G tra più computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2010]

Onda PN30 modem router WiFi HSPA

Il recente proliferare delle Internet Key (cioè i modem su chiavetta Usb) ha avuto due conseguenze: da un lato ha risolto per molti il problema della connessione in mobilità, dall'altro ha creato una nuova serie di necessità.

Spesso ci si trova nella condizione di dover condividere la connessione tramite chiavetta con più computer, e servirebbe un sistema pratico e veloce per risolvere questo problema.

Una risposta a questa esigenza viene dalla società italiana Onda Communication, la quale ha ideato ONDA PN30 WiFi unendo un modem HSPA (fino a 7,2 Mbps in download e fino a 5,76 Mbps in upload) e un router wireless 802.11b/g.

Il dispositivo di Onda ha dimensioni non propriamente minime (99x53x14 mm) ma nel complesso ha un aspetto gradevole e compatto, dalle linee arrotondate; mostra nel lato superiore i led che indicano il funzionamento mentre su un lato ha il tasto di accensione e uno slot per schede MicroSD (potendo funzionare così anche da normale chiavetta flash USB, fino a un massimo di 32 Gbyte), e sull'altro la porta miniUSB.

Quale frutto di questa unione, il PN30 si può usare in entrambe le modalità e di queste la prima, più semplice e immediata, è quella classica di una Internet Key da collegare direttamente al PC che si vuole dotare di una connessione 3G.

A tale scopo, la configurazione è molto semplice. Il primo passo consiste nell'inserire una SIM - chiaramente non fornita in dotazione - togliendo la copertura posteriore, operazione che avviene senza difficoltà.

Tramite il cavo USB in dotazione si provvede poi al collegamento al PC; in ambiente Windows partirà automaticamente il wizard di installazione del programma di gestione Onda Connection Manager, dal quale sarà possibile impostare tutti i parametri necessari, intervenendo manualmente oppure scegliendo tramite i modelli preconfigurati per i principali operatori.

Il dispositivo di Onda non è compatibile unicamente con Windows (supporta le versioni XP, Vista e 7) ma funziona anche con Mac OS X e Linux: per tutti e tre i sistemi operativi sono forniti driver e programma nella memoria flash interna.

Se la funzione fondamentale del Connection Manager è quella che gli dà il nome - la gestione delle connessioni - vi sono pure altre possibilità: è infatti possibile gestire gli SMS presenti sulla SIM e inviarne e riceverne di nuovi direttamente dal PC o amministrare una rubrica di indirizzi.


Clicca per ingrandire

Ogni parametro è gestibile e configurabile dall'applicazione, che fornisce un buon numero di informazioni all'utente comprese le statistiche d'uso (ora d'inizio, ora di fine, durata, dati ricevuti e inviati): in questo modo è possibile tenere sotto controllo il quantitativo di dati scambiati o il tempo trascorso, una possibilità particolarmente utile nel caso si sia sottoscritta una tariffa a tempo o a volume.

I quattro Led indicatori presenti nella parte superiore permettono con un solo colpo d'occhio di rendersi conto dello stato della connessione e di quello del dispositivo stesso: indicano la carica della batteria, l'intensità del segnale 3G, la presenza di una connessione mobile attiva e l'operatività del Wi-Fi.

L'articolo continua...

1 - Onda PN30 WiFi
2 - Condividere la connessione 3G

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{germano}
io l'ho acquistato e dunque lo testo ogni giorno e vi posso assicurare che è il miglior prodotto in circolazione per quanto riguarda la ricezione e l'usabilità e sopratutto posso metterci qualsiasi sim
2-5-2011 21:56

Scusami, ma il cavo usb resta solo un cavo dati e un cavo per l'alimentazione. L'alimentatore è un'altra cosa.. L'alimentatore può essere il PC, oppure qualunque alimentatore di rete con una porta usb in uscita. Magari potevano anche mettercelo, quest'ultimo... Leggi tutto
31-12-2010 11:55

.Alessio Costacurta.
L'alimentatore è incluso Leggi tutto
12-10-2010 10:57

Difatti la sua limitazione è che non ha porta ethernet. Il potenziale pericolo derivante dal wireless vale però pari pari anche per ADSL, non è che se lo è inventato lo ONDA.
11-10-2010 19:04

MACCHÉ, hai voglia di dirlo, la gente fa orecchi da mercante! Sai quanti modem-router ho visto ACCANTO al PC, ma proprio a poche decine di centimetri, collegati in WI-FI quando sarebbe bastato un cavetto da mezzo metro? :roll: e in quante camerette di studenti ho visto il router SUL COMODINO, accanto alla testa della persona,... Leggi tutto
11-10-2010 12:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics