I primi giochi per Kinect, il controller umano

La qualità dei videogiochi è la vera prova del nove per il controller rivoluzionario di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2010]

Kinect primi sei videogiochi Adventures Italia

Ora che Kinect è finalmente arrivato sugli scaffali l'attenzione inizia a spostarsi dalla periferica in sé a ciò che ne decreterà davvero il successo e la longevità: i giochi.

Entro la fine del mese ci saranno sul mercato 19 videogame appositamente studiati per Kinect; al momento, però, sono sei i titoli già disponibili.

Insieme al sensore è ovviamente già compreso un titolo, Kinect Adventures. Si tratta di una compilation di minigiochi volta più a dimostrare le potenzialità del nuovo controller che a garantire lunghi mesi di intrattenimento.

I due minigame principali sono 20.000 Leaks, in cui il giocatore (o i giocatori) si trova in una gabbia di cristallo sul fondo dell'oceano, intento a riparare le crepe create dai pesci, e River Rush, già famoso in quanto utilizzato per le presentazioni di Kinect: in questo caso lo scopo è affrontare una discesa sulle rapide di un fiume.

Completano il titolo Rayball, Space Pop e River Ridge.

Dance Central è il primo gioco "indipendente" (ossia non compresi nella confezione) da prendere in considerazione. Creato da Harmonix - casa nota per Guitar Hero e Rock Band è dedicato a chi non si sente imbarazzato a ballare nel proprio salotto.


Clicca per ingrandire

Dal punto di vista tecnico, Kinect riesce a seguire ogni arto in maniera indipendente anche ad alta velocità, senza mostrare ritardi di sorta nel riprodurre a schermo i movimenti dei giocaotri.

Kinectimals è dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni, che possono passare il tempo ad accudire cuccioli di leoni, leopardi, tigre e pantere, insegnando loro trucchi e giochi e impartendo ordini a voce (A cuccia!, Fa' il morto"), ma senza il rischio di venire assaggiati dal compagno di giochi felino.


Clicca per ingrandire

Non poteva mancare un titolo dedicato allo sport, e infatti ecco Kinect Sports: rispetto agli equivalenti per Wii e PlayStation, il gioco di Microsoft trae ogni possibile vantaggio dall'assenza completa di un controller fisico.

I titoli dei concorrenti, infatti, soffrono di alcuni limiti dovuti alla scelta di utilizzare delle periferiche: è impossibile, per esempio, giocare a calcio, o compiere movimenti diversi a pallavolo senza dover ricorrere ai pulsanti. Tutto ciò con Kinect diventa invece naturale.


Clicca per ingrandire

Fitness Evolved si presenta come un gioco "serio": abbandonata la grafica cartoon degli altri titoli, offre diverse attività pensate per tenersi in forma anche tra le pareti domestiche, a patto di sopportare una certa ripetitività negli esercizi proposti.


Clicca per ingrandire

Joy Ride è l'ultimo titolo di questa prima "infornata" e, purtroppo, il meno preciso nel riportare a schermo i movimenti. A parte questa considerazione è un buon gioco di guida che offre la possibilità di scegliere tra diversi percorsi e alternative, presentando anche una Battle Race per le sfide con gli amici e uno spericolato Stunt Mode.


Clicca per ingrandire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics