MySpace cala le braghe a Facebook-pigliatutto

Il sito di Murdoch si arrende al celeberrimo social network. Ne diventerà una succursale specializzata in musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2010]

MySpace resa Facebook mashup

Se MySpace accenna a uno sfumato "mashup con Facebook", ossia a una sorta di fusione tra i due social network, TechCrunch è il primo a chiamare le cose con il loro nome parlando di "resa totale" del primo nei confronti del secondo.

In pochi anni la creatura di Mark Zuckerberg ha scalzato dalla prima posizione il sito che fa capo a News Corp e gli ha sottratto sempre più utenti, finché questi non ha dovuto accettare le condizioni del vincitore e trasformarsi praticamente in una succursale.

Non è bastato dunque il rinnovo appena attuato a fermare quel processo iniziato con la sincronizzazione dei contenuti permessa appena due mesi fa.

Grazie all'accordo odierno un unico login - tramite Facebook Connect - permetterà di agire su entrambe le piattaforme. Su MySpace apparirà presto il pulsante Mi piace per esprimere il proprio gradimento e sarà possibile visualizzare gli aggiornamenti dello status di Facebook.

MySpace diventa quindi una sorta di "versione specializzata" del sito in blu, dedicata alla musica, facendo leva su quei contenuti che sono sempre stati il suo punto di forza e che ancora tengono avvinti i 95 milioni di utenti rimasti fedeli.

Per rendersi completamente conto come sia Facebook il vero vincitore della partita basta dare un'occhiata a quali personalità i due social network abbiano scelto per dare l'annuncio del mashup: MySpace ha messo in campo il proprio CEO, Mike Jones; Facebook ha inviato un vicepresidente, Dan Rose, responsabile della divisione Partnership and platform marketing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti pių frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4515 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics