TouchPad, il tablet di HP con WebOS

E' dotato di schermo da 9,7 pollici e di una nuova versione del sistema operativo di Palm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2011]

HP TouchPad WebOS

Quando, nell'ottobre dello scorso anno, presentò lo Slate 500 con Windows 7, HP affermò che nel 2011 avrebbe lanciato un tablet con WebOS per l'utenza consumer.

Ora quel momento è arrivato e il TouchPad è una realtà.

Si tratta di un dispositivo dotato di schermo multitouch da 9,7 pollici con risoluzione di 1.024x768 pixel (come l'iPad di Apple) al cui interno lavora un processore dual core Qualcomm Snapdragon APQ8060 a 1,2 GHz. La memoria interna è di 16 o 32 Gbyte mentre il peso complessivo è di 740 grammi (con dimensioni di 240x190x13,7 millimetri).

La dotazione hardware comprende anche fotocamera frontale da 1,3 megapixel accelerometro, porta microUSB, sensore di luminosità, bussola, giroscopio e supporto per la ricarica a induzione.

Inizialmente (in esteate) ne sarà lanciata una versione con connettività Wi-Fi n e Bluetooth 2.1, mentre in seguito debutterà anche quella con supporto a 3G e 4G e modulo A-GPS.

La versione di WebOS utilizzata dal TouchPad è la 3.0 e permetterà la sincronizzazione e lo scambio dei contenuti con gli altri dispositivi basati sullo stesso sistema operativo, come gli smartphone Pre 3 e Veer, anch'essi pronti al debutto per l'estate (con WebOS 2.2).

HP si è impegnata a migliorare il sistema ereditato da Palm e afferma che nella versione 2.1 - la più recente e presto disponibile come aggiornamento per tutti i dispositivi WebOS - sono state inserite 50 nuove funzioni, come i comandi vocali e un multitasking più efficiente.

Una caratteristica particolarmente interessante è quella che HP chiama Touch to Share che permette di trasferire i dati da un dispositivo WebOS a un altro semplicemente facendoli "toccare" tra loro.

L'azienda ha inoltre rivelato, per bocca del vicepresidente Todd Bradley, che WebOS arriverà prossimamente anche sui PC, sia desktop che notebook: i tempi necessari non sono stati ancora rivelati, ma forse all'orizzonte sta per apparire un rivale interessante almeno per Chrome OS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2321 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 agosto


web metrics