In prova: Pure Twilight (2)

IL TEST DI ZEUS - Funge da altoparlante per lettori MP3 e dispone di una PowerPort per ricaricare i dispositivi USB.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2011]

Twilight Pure simulatore alba radio sveglia

Articolo multipagina, leggi la prima parte

Sul retro del prodotto, oltre al connettore per l'alimentatore, vi sono alcuni ingressi e uscite: innanzitutto c'è un'uscita per un jack da 3,5 mm cui è possibile collegare delle cuffie.

Poi si trova un connettore similare che però funge da ingresso ausiliario: qui è possibile collegare un lettore MP3 e riprodurre i propri brani preferiti attraverso gli altoparlanti da 5 Watt di Twilight che offre una buona qualità del suono.

Manca purtroppo - e l'assenza un po' pesa - un lettore MP3 integrato: sarebbe stato davvero interessante poter collegare per esempio una chiavetta USB e riprodurre così la musica lì contenuta, tanto più che una porta USB è già presente.

Questa serve però unicamente come PowerPort: si tratta di una possibilità comunque senz'altro utile, in quanto permette di ricaricare i dispositivi che hanno questo tipo di connettore, a patto che non richiedano più di 500 mA di corrente (non si può utilizzare, insomma, per l'iPhone o l'iPad).

Un utilizzo congiunto del jack ausiliario e della PowerPort potrebbe servire per alimentare indefinitamente un lettore MP3 collegato a Twilight.

In alternativa si può acquistare il dock opzionale per iPhone e iPod i-20, che permette di alimentare i dispositivi e si collega appunto tramite l'ingresso ausiliario e dispone di telecomando.

Sempre sul retro è presente anche una porta miniUSB, da utilizzare per collegare eventuali memorie di massa che ospitino un firmware aggiornato, scaricabile - se disponibile - dal sito di Pure.

PURE TWILIGHT
Prezzo Euro 189,99 (IVA inclusa)
Pro Design gradevole, versatilità (sveglie multiple, supporto alla radio FM/digitale, funzioni di lampada), buona qualità del suono.
Contro Controlli migliorabili, mancanza di un lettore MP3 integrato, prezzo elevato.
Funzionalità 3.5
Ergonomia e design 2.5
Condizioni Commerciali 3
Giudizio Globale 3

Twilight si dimostra una buona idea passibile di miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda i tasti e la sensibilità della superficie sensibile al tocco.

Merita invece l'approvazione l'idea di riunire in un unico prodotto diverse funzioni - dalla lampada alla sveglia, dalla radio alla presa per ricaricare il cellulare via USB.

La possibilità di creare una particolare atmosfera tramite luci e suoni è poi una di quelle funzioni che permettono di definire come certamente innovativo il versatile prodotto di Pure.

Torna all'inizio

1 - Pure Twilight
2 - Altoparlante per MP3 e ricarica USB

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Mattia_da_Trento}
Io l'ho comprata e devo aggiungere alcuni problemi non riportati:- a volte la lampada si accende e si spegne da sola ad intermittenza (molto fastidiosa)- quando si usa la radio dopo 5-10 min la data e l'ora si aggiornano automaticamente... fin qui tutto bene peccato che l'ora va indietro di circa 2h e 30m (BOH!!!)- se si... Leggi tutto
30-12-2011 16:37

Idea davvero bella. Peccato per qualche scomodità dei controlli e per il prezzo elevato. Ma è unica nel suo genere, o ha dei concorrenti? Una funzione gli manca: La proiezione dell'ora. Magari anche quella in colore a scelta. :D
29-9-2011 19:16

{macongranpena}
La lampada dei miei sogni...Vorrei però invitarvi a paragonare il consumo dei Led a quello delle lampade fluorescenti, che ormai stanno sostituendo quelle ad incandescenza in tutte le potenze, per un paragone più aggiornato e per permettere alle persone di fare un'utile comparazione.
19-6-2011 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12218 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics