Etica hacker (2)

La cultura hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2002]

La cultura hacker dalla sua nascita (MIT 1961), seguendo le evoluzioni principali (ARPAnet 1969; Xerox PARC di Palo Alto inizi anni '70; primo PC 1975; World Wide Web 1990), fino ad oggi, è stata caratterizzata da elementi propulsivi quali l'entusiasmo e la voglia di divertirsi e sperimentare. [Per la storia degli hacker è ineludibile il libro di S. Levy, Hackers: gli eroi della rivoluzione informatica, ShaKe, Milano 1996; inoltre cfr. S. Chiccarelli e A. Monti, Spaghetti hacker, Apogeo, Milano 1997; A. Di Corinto e T. Tozzi, Hacktivism, Manifesto Libri, Roma 2002.]

Linus Torvalds [su Linux vedi L. Torvarlds e D. Diamond, Rivoluzionario per caso, trad.it. Garzanti, Milano 2001], per spiegare il fenomeno dello spirito hacker che accompagna ed alimenta la vita del software Linux [il termine esatto sarebbe GNU Linux, che grazie ad un acronimo ricorsivo Gnu is Not Unix identifica questa release di Unix caratterizzata nella sua genesi e nel suo sviluppo - di sistema operativo ma anche di tantissimo software applicativo - dal sorgente aperto e dalla cooperazione in rete degli sviluppatori coinvolti. Per saperne di più su questo tipo di filosofia e licenza: www.gnu.org e il sito della Free Software Foundation istituita da Richard Stallman www.fsf.org], individua tre categorie progressive riassunte nella legge di Linus: sopravvivenza, vita sociale e intrattenimento. "L'hacker è una persona che è andata al di là dell'uso del computer per sopravvivere ('Mi porto a casa la pagnotta programmandò) e guarda piuttosto ai due stadi successivi. Usa il computer per i propri legami sociali: l'e-mail e la rete sono mezzi bellissimi per avere una comunità. Ma per gli hacker un computer significa anche intrattenimento. Non i giochi, non le bellissime immagini sulla rete. Il computer in sé è intrattenimento" [P. Himanen, L'etica hacker, trad. it. Feltrinelli, Milano 2001, p. 11-12]

Parlare di etica hacker significa mettere in risalto uno dei muscoli fondamentali del mondo hacker, costituito (sin dal 1991) dal software Linux. Moltissimi programmatori, spippoloni, smanettoni, hobbisti [per i termini, talvolta astrusi, usati dagli hacker vedi The Jargon File (il file di gergo)] in genere, si uniscono con forte passione e motivazioni comunitarie per migliorare le qualità e potenzialità di questo strumento informatico.

Con l'esempio di Linux si può capire come l'etica hacker miri a: risolvere i problemi divertendosi, stando insieme, sfuggendo a logiche gerarchiche, ridistribuendo a tutti le competenze, conoscenze ed esperienze acquisite "socializzando saperi senza fondare potere" [questa frase di Primo Moroni identifica lo spirito dei server www.inventati.org e www.autistici.org, ultimi arrivati nell'arcipelago hacktivista italiano dopo la nascita di Isole nella Rete nel 1996]. Infatti, l'ambiente degli hacker anche se non sfugge ad umanissime logiche di personalismi vari, obbedisce comunque ad una filosofia di ridistribuzione delle conoscenze che vede il ruolo di docente e discente scambiarsi continuamente. Il tutto all'insegna della pratica interattiva e del copyleft [termine che identifica un atteggiamento di contrapposizione al copyright].

Ma dietro alla passione e all'entusiasmo ludico ci sono grandi ideali e componenti sociali, politiche ed estetiche, tra cui bisogna ricordare: l'accesso totale ai computer, sui quali poter "metterci su le mani"; l'informazione libera ed accessibile; essere contro il concetto di Autorità; fare arte con il computer; utilizzare i computer per cambiare la vita in meglio.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - Etica hacker, come e perché
2 - La cultura hacker
3 - Uno stile di vita
4 - Il sapere
5 - Censure garbate, condivisione e accessibilità dell'informazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

fERRY bYTE (1967), hacktivist, è impegnato da tempo sul versante delle mobilitazioni elettroniche dell'autorganizzazione digitale (i netstrike) e nella promozione di forme accessibili dell'informazione in Internet. È fondatore di Stranonetwork e socio di Isole nella Rete.

oedipa_m, laureata in chimica, ideatrice di copydown ha pubblicato il suo primo articolo su Altrove 6 (Nautilus Edizioni), e dopo aver partecipato alla stesura del libro "I motori di ricerca nel caos della Rete" di Ferry Byte e Claudio Parrini (ShaKe Edizioni), dal 2001 e' collaboratrice di Computer Idea e PC Magazine.

Claudio Parrini, nato a Vinci (FI) nel 1963, vive e lavora a Milano. Networker, pittore. Insieme a vari gruppi: UnDo.Net, Quinta Parete e XS2WEB, realizza progetti su internet e laboratori; da solo dipinge e scrive.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3712 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics