Megaupload, effetto valanga e implicazioni per il cloud

Filesonic, Fileserve e VideoBB hanno disattivato lo sharing: effetto Megaupload? E' la dimostrazione che il cloud puro non è sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2012]

filesonic

Pochi minuti fa, mentre stavo lanciando il download di un file da Filesonic.ch, è comparso il messaggio che vedete qui accanto: "All sharing functionality on FileSonic is now disabled. Our service can only be used to upload and retrieve files that you have uploaded personally. If this file belongs to you, please login to download it directly from your file manager".

In altre parole, le funzioni di condivisione di Filesonic sono state disabilitate di colpo e il servizio può essere utilizzato per caricare e scaricare solo i file caricati dall'utente.

A prima vista sembrerebbe una reazione cautelativa alla chiusura di Megaupload/Megavideo da parte dell'FBI. Alcuni lettori, soprattutto via Twitter, mi hanno segnalato di vedere lo stesso avviso e che Filesonic ora si comporta come Dropbox; altri (pochi) mi dicono di riuscire ancora a scaricare. Se ne sapete di più, segnalatelo nei commenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Leggi i commenti (10)
La chiusura di Megaupload e la mutazione senza preavviso di Filesonic non sono soltanto tappe della lotta alla pirateria audiovisiva. Hanno implicazioni molto più significative: dimostrano che l'idea di depositare i propri dati nel cloud è insicura.

Come hanno segnalato molti utenti, fra coloro che utilizzavano questi cyberlocker c'erano anche clienti che non commettevano alcuna violazione del diritto d'autore: vi avevano caricato dei dati di cui erano legittimi titolari. Erano clienti legali che oltretutto pagavano per un servizio. Ma la scure della chiusura (calata dall'FBI o autoimposta) ha colpito anche loro, causando la perdita dei loro dati se non ne avevano una copia altrove.

Kevin Mitnick, come al solito, ha riassunto bene le implicazioni della vicenda sulla strombazzatissima idea del cloud: "Il caso Megaupload ha appena dimostrato che i VOSTRI dati NON SONO AL SICURO nel cloud. Il Governo può semplicemente sequestrare i vostri dati :-( mentre interviene su un'altra azienda".

Queste sono le conseguenze inattese della difesa fanatica di un diritto d'autore obsoleto: ci vanno di mezzo anche gli utenti onesti. La validità delle accuse degli inquirenti statunitensi nei confronti di Megaupload è, in questo senso, del tutto irrilevante. Chi usa il cloud puro rischia comunque di vedersi sparire tutto senza preavviso; chi usa soluzioni ibride, con copia locale, corre un rischio minore, ma deve tenere presente che in qualunque momento la copia remota può svanire.

Aggiornamento

L'autochiusura dei cyberlocker continua: dopo Megavideo e Filesonic, è il turno di Fileserve e VideoBB, stando ai miei test informali e a Nanopress e Newnotizie.

Rapidshare e MediaFire, altri due nomi importanti del settore, restano invece attivi, nonostante sia facilissimo trovarvi materiale che viola il copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

forse il motivo si dovrebbe ricercare nel fatto che mentre da mediafire è difficile scaricare a velocità superiori ai 150kb/s, megaupload permetteva il download a 850kb/s e oltre anche ad utenti non iscritti come me. Leggi tutto
31-1-2012 15:06

Sì, però... qui si parla di condivisione e di libertà ed è tutto giusto. Anche io, in altri thread inerenti al "megaupload affair" mi sono espresso chiaramente contro questo pugno di ferro dell'FBI. Però, bisogna anche riflettere: ma perché, per esempio, mediafire.com, un file hosting gratuito, e quindi pienamente compatibile... Leggi tutto
26-1-2012 18:46

Scusami, rispondo e concludo questo OT perchè le tue risposte sono molto costruttive ed è un piacere discutere con te. E' innegabile che la circolazione delle idee ci sia sempre stata, in maniera più o meno capillare, da quando l'uomo ha iniziato a comunicare con i propri simili. E' importante sottolineare che ci può essere... Leggi tutto
26-1-2012 14:11

@PuppinoCbr Scusa la deformazione è stata involontaria! siamo un po' OT ma non importa! Tu dici argomentare è più e meglio che il semplice affermare. Non ne sono convinto. Argomentare implica il concetto di persuadere l'altro della superiorità o "giustezza" delle proprie opinioni, che, per quanto sia la base della democrazia,... Leggi tutto
26-1-2012 12:25

PuppinoCbr :wink: Leggi tutto
26-1-2012 11:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics