Onde Wi-Fi per guardare attraverso i muri

Un semplice dispositivo sfrutta le reti Wi-Fi esistenti per rilevare i movimenti, anche attraverso le pareti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2012]

wifi oltre muro

Due ricercatori dello University College London - Karl Woodbridge e Kevin Chetty - hanno ideato un dispositivo che permette di individuare il movimento attraverso le pareti, sfruttando il segnale Wi-Fi.

Il principio è analogo a quello usato dal radar: le onde radio cambiano apparentemente di frequenza quando colpiscono degli oggetti in movimento, un fenomeno chiamato effetto Doppler.

Le onde radio utilizzate da Wi-Fi si trovano ormai pressoché dappertutto nei Paesi più avanzati (un recente sondaggio svela che sono presenti nel 61% delle case statunitensi, e nel 25% a livello mondiale) e i ricercatori hanno pensato di poter sfruttare questa presenza.

Il prototipo - delle dimensioni di una valigia e composto da due antenne e da un sistema di analisi dei segnali - rileva dunque i cambi di frequenza del segnale Wi-Fi quando qualcosa si muove nell'area considerata; in sé il dispositivo non emette onde radio, e non può quindi essere individuato.

I primi test hanno permesso di rilevare la posizione, la velocità e la direzione di una persona posta al di là di un muro di mattoni spesso circa 30 centimetri.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5243 voti)
Leggi i commenti (22)

Le applicazioni domestiche previste per una versione definitiva di questo radar vanno dalla sorveglianza contro malintenzionati all'utilizzo per tenere sotto controllo bambini e anziani; il Ministero della Difesa del Regno Unito ha inoltre già stanziato dei fondi per valutare la possibilità di utilizzare questo sistema per la scansione degli edifici.

Secondo i due inventori, un ulteriore sviluppo del sistema permetterà di rilevare i movimenti della cassa toracica durante la respirazione, consentendo così il rilevamento di persone che non si stanno muovendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E be' certo! ricercatori inglesi, gli stessi che rifornivano James Bond! Tutto quadra :old:
7-8-2012 17:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics