Il pianeta senza orbita che va a spasso nello spazio

Grande sette volte Giove, forse è stato espulso dal proprio sistema solare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2012]

eso1245a

Quando si parla di pianeti, l'immaginazione comune corre generalmente verso sistemi planetari che orbitano intorno a una stella.

In realtà, gli astronomi da tempo sospettavano che esistessero anche dei pianeti "vagabondi", che per qualche motivo non orbitano intorno al proprio sole ma vanno "alla deriva" nello spazio.

La conferma sembra arrivare dalla scoperta di un gruppo di ricercatori dell'Università di Montreal, grazie alle osservazioni condotte tramite il Canada-France-Hawaii Telescope e il Very Large Telescope dello European Southern Observatory.

Se le conclusioni saranno confermate, si tratterebbe del primo esemplare di pianeta errante mai osservato.

L'oggetto in questione - battezzato CFBDSIR2149 - potrebbe essere un gigante gassoso con una massa da 4 a 7 volte quella del pianeta Giove; dovrebbe avere tra i 50 e i 120 milioni di anni e una temperatura di circa 400 gradi centigradi. Si trova a circa 100 anni luce da noi.

Sondaggio
Ricerca spaziale
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4213 voti)
Leggi i commenti (64)

L'ipotesi circa la sua origine afferma che CFBDSIR2149 potrebbe essersi allontanato dal proprio sistema solare durante la sua formazione.

I dati sul pianeta sono stati ricavati dal fatto che è stato individuato all'interno della Associazione di AB Doradus, un gruppo di circa 30 stelle che si muovono insieme e la cui età è nota.

Se CFBDSIR2149 fa parte di quel gruppo, allora la sua età è stimabile e ciò aiuta nel determinare le altre sue caratteristiche. Non è tuttavia possibile escludere del tutto che la sua presenza nell'Associazione di AB Doradus sia casuale, sebbene questa possibilità abbia una probabilità piuttosto bassa.

«Cercare pianeti che orbitano intorno alle stelle è come studiare una lucciola che sta a un centimetro dall'abbagliante di un'auto» commenta Philippe Delorme, dell'Institut de planétologie et d’astrophysique de Grenoble per spiegare l'importanza della scoperta. «Questi oggetti vicini e vagabondi offrono l'opportunità di studiare la lucciola in dettaglio senza che le luci dell'auto confondano tutto».

«Ulteriori lavori dovrebbero confermare che CFBDSIR2149 è un pianeta vagabondo» conclude Delorme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

non avete capito niente... è il bis bis bis nonno di mubarak
20-11-2012 21:55

@ioSOLOio Magari non si sono ancora accorti che il guidatore è sbronzo... :drinkers: :partyman: :wynar:
19-11-2012 19:33

si vabbeh..ma questo coso mica può andarsene in giro come gli pare... ha comunicato un piano di erramento ? =)
19-11-2012 18:08

Stavolta sto con 0.. :wink: Hm non sono sicuro che la sola massa indichi che debba per forza essere gassoso. A maggior ragione se non si e' formato naturalmente.. ma e' stato costruito dall'impero.. :chin: Leggi tutto
19-11-2012 17:29

No, no, anzi! Con la tua spiegazione hai centrato il punto! Ecco: è un ribelle, che ci vuoi fare... È per questo che l'hanno espulso dall'Associazione! [img:846f6dad63]http://img38.imageshack.us/img38/9036/tamburella.gif[/img:846f6dad63] Leggi tutto
17-11-2012 22:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Open data e open government
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics