Il braccialetto laser che predice la data di morte

Un semplice test è in grado di stabilire quanto ci resta da vivere e se stiamo per sviluppare qualche grave malattia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2013]

braccialetto predice morte

Un paio d'anni fa era stato annunciato un esame del sangue in grado di "predire la data di morte" basandosi sulla lunghezza dei telomeri: un procedimento un po' invasivo e costoso (si parlava di 500 euro).

Oggi, due scienziati britannici - i professori Aneta Stefanovska e Peter McClintock della Lancaster University - hanno annunciato di aver brevettato un semplice test non invasivo per stabilire quanto resti da vivere.

Il sistema, che adopera un dispositivo grande quanto un orologio da polso, si basa su un impulso laser laser utilizzato per analizzare le cellule endoteliali, che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni, di quelli linfatici e del cuore.

I dettagli sul funzionamento del test non sono stati resi noti, ma stando a quanto è stato rivelato le «oscillazioni» indotte dal laser in queste cellule permettono di stabilire quale sia la loro efficienza e così non solo predire quanto tempo resti da vivere al soggetto sottoposto all'esame, ma anche diagnosticare gravi malattie come il cancro o la demenza prima che insorgano sintomi palesi.

Il risultato del test è un valore da 0 a 100, dove 0 indica la morte e 100 la perfetta efficienza del tessuto endoteliale.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6221 voti)
Leggi i commenti (14)

La professoressa Stefanovska spiega che cosa intenda fare con i valori rilevati: «Spero che riusciremo a realizzare un database che diventerà sempre più vasto, così che ogni persona sottoposa all'esame possa avere un confronto. A quel punto saremo in grado di fornire dei valori che prediranno un certo numero di anni».

Ci vorranno ancora circa tre anni prima che il dispositivo per condurre l'analisi sia perfezionato e disponibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'esame del sangue che predice la data di morte

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Il braccialetto aveva predetto la sua morte immediata...
14-9-2016 21:44

{utente anonimo}
si ha novità su quanto manca per la disponibilità di tale oggetto?
12-9-2016 02:50

affascinante e inquietante allo stesso tempo pensa se un'azienda non ti volesse assumere perchè ti rimangono solo 10 anni di vita? o la banca non ti volesse dare un prestito perchè sei geneticamente portato ad avere una grave malattia in futuro e potresti non pagare?
23-8-2013 16:59

{powwow2013}
Ok...........ma non prevede quando potrebbe caderti un vaso in testa e morire per questo ....ahahahah
22-8-2013 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics