Fusione nucleare in laboratorio, primo successo

Scienziati americani sono riusciti a fondere atomi di deuterio e trizio, producendo energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2014]

sun470

Negli ultimi anni la fusione nucleare, quella stessa reazione che avviene nelle stelle, non è stata spesso al centro dell'attenzione.

A causa delle difficoltà della sua realizzazione - richiede notevoli quantità di energia per essere innescata, e non è facilmente controllabile - è rimasta un po' in secondo piano rispetto, per esempio, all'espansione delle rinnovabili; ciò non vuol dire tuttavia che le ricerche in questo campo si siano fermate.

Un importante traguardo è stato raggiunto nello scorso autunno - ma i risultati sono stati pubblicati soltanto adesso sulla rivista Nature - al Livermore National Laboratory, in California.

Per la prima volta in assoluto, gli scienziati sono riusciti a ottenere «più energia rispetto a quella impiegata per innescare la fusione» come ha spiegato Omar Hurricane, primo autore dello studio.

Sebbene siano i ricercatori stessi a definire «modesto» il risultato in termini assoluti, dal punto di vista dei passi in avanti è certamente importante e superiore alle previsioni: è, insomma, un piccolo avvicinamento alla realizzazione della fusione.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1986 voti)
Leggi i commenti (2)

Per arrivare a questo punto è stata utilizzata una tecnica che prevede l'utilizzo di 192 laser ad alta energia per fondere atomi di deuterio e trizio (isotopi dell'idrogeno) contenuti in una sfera di 2 millimetri di diametro.

I laser hanno dato vita alle radiazioni X che hanno permesso di comprimere ben 35 volte - «come ridurre un pallone da basket alle dimensioni di un pisello» racconta uno scienziato - e creare le condizioni di temperatura e pressione necessarie perché si inneschi la fusione.

capsula fusione
La minuscola capsula in cui è avvenuta la fusione

Come risultato è stata ottenuta un'energia 10 volte superiore a quella ottenuta finora in altri esperimenti e, soprattutto, superiore (anche se di poco) a quella impiegata per "accendere" il tutto.

Ciò «dimostra la fattibilità scientifica della fusione dal punto di vista del confinamento inerziale» come spiega il fisico dell'Enea Giuseppe Mazzitelli, il quale aggiunge anche però che «la strada da fare è ancora molto lunga: per produrre energia occorre che questi esperimenti si ripetano 20 volte al secondo».

L'obiettivo finale, ancora lontano, è riuscire a realizzare una reazione che si autoalimenti e che sia contenibile in condizioni di sicurezza.

Sono gli scienziati stessi a calmare gli animi: «qui si fa ricerca: non si tratta ancora di un reattore».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Bhè, dopo 35 anni, un minimo di risultato ci voleva. Tra altri 35 anni, forse, inizieremo i lavori della prima centrale a fusione per la produzione commerciale di energia. Semprecchè ci sia ancora un mercato a cui venderla. :?
23-2-2014 19:24

mi immagino di sì, altrimenti tanto can-can per nulla...
16-2-2014 16:59

Ottima osservazione. Ovviamente spero che si parli di tutta l'energia utilizzata per produrre l'innesco e non solo quella sparata sul bersaglio Leggi tutto
15-2-2014 16:18

no, penso si sia laureato alla iutiub iunivèrsiti.... Leggi tutto
14-2-2014 22:07

{gufonoioso}
Io ho la presunzione di intendermi un po' di energia nucleare ... Un tempo le lauree italiane valevano qualcosa ed anche ora ma solo per pochi migranti... ( chi si loda s'imbroda... ma fa niente..) MA sono restato perplesso... Sapevo gia' da mesi di questo successo ( seguo con grande passione quello che il Lawrence... Leggi tutto
14-2-2014 14:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics