Il nuovo Google Maps con funzioni inedite e 3D

Ma l'interfaccia rinnovata impegnerà di più il processore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2014]

nuovo GoogleMaps

Nel maggio dello scorso anno, Google aveva presentato in anteprima un aggiornamento piuttosto corposo di Maps, riguardante sia l'interfaccia che le funzioni offerte.

Se inizialmente la nuova versione era disponibile ai più temerari soltanto su invito, ora è giunto il momento di allargare a tutti la possibilità di utilizzarla. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il comandante dei vigili urbani di Roma ha proposto ai cittadini di segnalare su Twitter il numero di targa delle auto in sosta vietata.
E' giusto, la devono smettere. - 43.2%
E' una violazione grave della privacy. - 5.6%
Dovrebbero pensare ai parcheggi, altro che Twitter. - 14.7%
I vigili dovrebbero girare di pił invece di stare in ufficio. - 36.5%
  Voti totali: 1174
 
Leggi i commenti (29)
A partire da oggi Google offrirà gradualmente la nuova interfaccia di Maps come default, iniziando così la transizione che porterà a una sua adozione a livello globale.

La riprogettazione di Maps porta con sé diversi lati positivi: l'interfaccia lascia il maggior spazio possibile alla mappa e i controlli, sebbene appaiano un po' nascosti a causa delle nuove posizioni, risultano comunque intuitivi dopo appena un po' di pratica.

Per quanto riguarda le funzioni aggiunte si va dalle indicazioni stradali più accurate alla visualizzazione dei punti di interesse, dalle segnalazioni in tempo reale del traffico al ritorno di Pegman (assente nelle prime versioni del nuovo Google Maps) fino alla modalità di visualizzazione 3D degli edifici.

Per ottenere questo risultato, Google Maps fa ampio uso delle librerie WebGL e del processore grafico del PC; alcuni utenti di questo nuovo sistema hanno già fatto notare come tale possibilità, per quanto affascinante esteticamente, richieda un pesante utilizzo delle risorse, rendendo l'intera applicazione piuttosto lenta su macchine datate.

Google ha fatto sapere di aver cercato di ovviare a questo inconveniente non solo minimizzando il più possibile le richieste di risorse ma offrendo agli utenti la possibilità di attivare una modalità Lite che, se da un lato impedisce di sfruttare la visualizzazione 3D, dall'altro permette anche a chi non dispone di un PC recente di godere del servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione pił aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi pił facilmente sulle attivitą di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe pił ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualitą dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe pił peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni pił appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics