SSL violato

Il temuto e rispettato codice di sicurezza SSL è stato violato alcune settimane fa, suscitando l'incredulità degli esperti di crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2003]

L'impresa è stata portata avanti da un team di ricercatori dell'Istituto Federale Svizzero delle Telecomunicazioni di Losanna, capeggiato dal professore Serge Vaudenay. La notizia è preoccupante dato che una variante di questo sistema SSL (Secure Socket Layer) viene usato per criptare le comunicazioni di dati riservati su Internet e dai siti e-commerce.

Tuttavia, si è per fortuna scoperto che l'SSL craccato ha un impiego limitato e in più l'hacker dovrebbe trovarsi al controllo di un computer posto tra le due macchine in comunicazione. Come se non bastasse, poi, gli hacker trovano più semplice violare i dati contenuti negli HD più che "intercettare" le comunicazioni e decriptarle in un secondo momento. Nonostante ciò, la notizia della violazione di SSL è la prova che algoritmi complessi possono essere decodificati e letti e che c'è da lavorare ancora per la sicurezza delle comunicazioni e la protezione della privacy.

Dice in merito Bruce Schneier dell'Agenzia Counterpane Internet Security: "Come un individuo che dovesse essere preoccupato di proteggere la sicurezza delle mie comunicazioni, non sarei preoccupato. Come esperto di crittografia sono invece molto impressionato. Si è trattato di un grande lavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2437 voti)
Maggio 2025
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 maggio


web metrics