SSL violato

Il temuto e rispettato codice di sicurezza SSL è stato violato alcune settimane fa, suscitando l'incredulità degli esperti di crittografia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2003]

L'impresa è stata portata avanti da un team di ricercatori dell'Istituto Federale Svizzero delle Telecomunicazioni di Losanna, capeggiato dal professore Serge Vaudenay. La notizia è preoccupante dato che una variante di questo sistema SSL (Secure Socket Layer) viene usato per criptare le comunicazioni di dati riservati su Internet e dai siti e-commerce.

Tuttavia, si è per fortuna scoperto che l'SSL craccato ha un impiego limitato e in più l'hacker dovrebbe trovarsi al controllo di un computer posto tra le due macchine in comunicazione. Come se non bastasse, poi, gli hacker trovano più semplice violare i dati contenuti negli HD più che "intercettare" le comunicazioni e decriptarle in un secondo momento. Nonostante ciò, la notizia della violazione di SSL è la prova che algoritmi complessi possono essere decodificati e letti e che c'è da lavorare ancora per la sicurezza delle comunicazioni e la protezione della privacy.

Dice in merito Bruce Schneier dell'Agenzia Counterpane Internet Security: "Come un individuo che dovesse essere preoccupato di proteggere la sicurezza delle mie comunicazioni, non sarei preoccupato. Come esperto di crittografia sono invece molto impressionato. Si è trattato di un grande lavoro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics