Pale eoliche come in un alveare

Triplicata la produzione di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2014]

windlens ed01

La turbina eolica del futuro si chiama Wind Lens, ha un aspetto completamente diverso da quello abituale ed è in grado di produrre tre volte più energia rispetto alle soluzioni tradizionali.

Sviluppata dal professor Yuji Ohya della Kyushu University, Wind Lens deve il suo nome al fatto che, proprio come una lente concentra la luce, così Wind Lens concentra l'energia del vento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Leggi i commenti (24)
Il vento viene quindi per così dire "accelerato" dalla struttura posta intorno alle pale, che di conseguenza possono produrre più energia.

Secondo l'ideatore, ogni "lente" - che misura 112 metri di diametro - è in grado di generare abbastanza energia per sostenere una casa.

Un parco eolico composto da turbine di questo tipo ha una forma inusuale: i progetti prevedono una serie di strutture esagonali, che danno l'impressione di guardare un alveare.

Al momento non è dato sapere se la tecnologia di Wind Lens verrà adoperata in uno scenario reale.

windlens ed02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Turbine eoliche nere salveranno migliaia di uccelli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Basta articolo impressionante .. spero che il progetto ha avuto successo .. abbiamo bisogno di più progetti per superare la crisi energetica .. Leggi tutto
2-5-2014 11:24

Mah, o è un errore di battitura, 112 per 12, o la misura era in metri quadrati quindi una decina di metri di diametro... o quell'elica "sostiene" una casa nel senso che la stacca da terra e se la porta nella stratosfera. :shock: :twisted: Mauro Leggi tutto
30-4-2014 10:12

In effetti, una da 112 m. per una casa, mi suona incongruo. Può essere che qualche dato sia sbagliato. Comunque, se l'idea, come principio, è valida, potrà essere perfezionata e resa attuabile.
29-4-2014 18:45

{Giona}
Ma per favore una turbina eolica di 112 m di diametro per una sola casa??? Ma non avete l`impressione si essere presi per i fondelli???
28-4-2014 19:35

A guardare le due foto, in effetti, sembrerebbe che le strutture possano ruotare e, quindi, orientarsi nella direzione opportuna. Speriamo che almeno un impianto pilota per capire la bontà dell'idea si faccia...
28-4-2014 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics