Gli aquiloni giganti di Google produrranno energia eolica

Riescono a produrre il 50% di energia in più rispetto alle tradizionali turbine.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2015]

google aquiloni eolici

Una turbina eolica non deve necessariamente assomigliare a un enorme ventilatore. Google, per esempio, sta lavorando a una turbina nata dall'incrocio tra un aereo e un aquilone.

Il progetto, chiamato Energy Kite, nasce dall'acquisizione di Makani Power da parte dell'azienda di Mountain View, avvenuta un paio d'anni fa.

Makani stava sviluppando una tecnologia basata su degli apparecchi simili a piccoli aerei, o droni, con un'apertura alare di circa 8 metri, collegati da un robusto cavo a una stazione a terra.

Questi droni, volando a circa 450 metri dal suolo, si trovano all'altitudine ideale per volare in circolo e in tal modo poter catturare l'energia del vento, trasformarla in elettricità (proprio come fanno le tradizionali turbine eoliche, ma con un'efficienza maggiore rispetto a esse) e inviarla alla stazione di terra tramite lo stesso cavo che li tiene ancorati e li fa assomigliare a degli aquiloni molto particolari.

Google ha preso quel progetto, in grado di sviluppare una potenza di 600 kW, e ha deciso di pensare in grande. In questi mesi sta testando dei droni-aquiloni con un'apertura alare di ben 25 metri e per condurre le prove ha scelto una delle zone più ventose dell'America settentrionale, dove in appena un secondo la velocità del vento può cambiare di 30 km all'ora e la direzione può mutare di novanta gradi: Pigeon Point a Pescadero, in California.

Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (15)

Gli aquiloni di Google promettono di essere più economici delle turbine usate attualmente, dato che per realizzare un Energy Kite serve appena il 10% del materiale necessario per costruire una turbina; inoltre, sempre secondo Google, grazie alla forma aerodinamica e alla capacità di volare ad altitudini più elevate rispetto a quelle a cui sono posizionate le turbine, sono in grado di produrre il 50% in più di energia.

L'annuncio di questo progetto è stato dato da Astro Teller in persona, ossia il capo della divisione denominata Google X, dove vengono sviluppati i progetti più strani dell'azienda.

Teller ha anche spiegato che Larry Page, uno dei fondatori di Google, sta seguendo da vicino il progetto e gli ha dato un solo consiglio: «assicuratevi di far schiantare almeno cinque di queste versioni di test». Questo perché, per usare le parole di Teller, «se non distruggi l'attrezzatura sperimentale, almeno ogni tanto, vuol dire che potresti imparare più velocemente».

Purtroppo, i test finora sono stati da questo punto di vista poco soddisfacenti. «Non siamo riusciti a non riuscirci. Non li abbiamo fatti schiantare nemmeno una volta» ha confessato Astro Teller.

Qui sotto, il video del test di alcuni dei modelli più piccoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti i dubbi di zero mi sembrano piuttosto condivisibili, per produrre energia in modo conveniente e abbondante ce ne vogliono parecchi di questi campi di aquiloni con tutti i problemi di traffico e usabilità degli spazi aerei che ne possono conseguire...
17-5-2015 11:23

Finche' si tratta di prove va tutto bene. Ma produrre energia in quantita' significativa con migliaia o milioni di "oggetti volanti" mi sembra improponibile. Ci ritroveremo con i cieli pieni (strapieni) di oggetti. Pensiamo ad un elicottero del soccorso, o dell'antincendio. Come farebbe ad atterrare? Gimcana tra aquiloni? ... Leggi tutto
13-5-2015 16:30

a proposito ci sarebbe anche il progetto italiano Kite Wind Generator
13-5-2015 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2475 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics