Ogni anni decine di migliaia di uccelli si scontrano con le pale eoliche. La soluzione è più semplice è anche la migliore.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2013]
Le turbine eoliche rappresentano un buon modo per produrre energia pulita, ma hanno anche dei lati negativi di cui gli ambientalisti non perdono occasione per lamentarsi.
Intanto, la loro presenza inevitabilmente altera il paesaggio; poi, rischiano di fare strage di uccelli, che possono scontrarsi con le pale in movimento. Si calcola (secondo uno studio realizzato dalla American Bird Conservancy) che gli impianti costruiti negli USA uccidano tra i 10.000 e i 40.000 volatili l'anno.
Si tratta di cifre inferiori a quelle legate ad altre attività - per esempio l'American Wind Energy Association calcola che le linee elettriche uccidano, sempre negli USA, tra i 130 e i 174 milioni di uccelli ogni anno - ma comunque significative e destinate a crescere con l'espandersi dei parchi eolici.
La soluzione potrebbe però arrivare dalla Norvegia grazie al progetto INTACT che coinvolge l'impianto eolico di Smøla, dove sono installate 68 turbine per potenza complessiva di 150 MW.
Una delle idee prese in considerazione è dipingere di nero una delle tre pale dei rotori, così da aumentare il contrasto con lo sfondo del cielo e permettere agli uccelli che volano bassi - come le anatre e le gru - di individuare l'impianto, evitando le collisioni.
|
«L'idea di utilizzare della vernice è certamente molto interessante» - commenta il biologo Bjørn Iuell. «Oggi ci sono sul mercato alcuni metodi, la maggior parte dei quali in fase sperimentale, pensati per spaventare gli uccelli e allontanarli dalle turbine. Il problema è che per lo più richiedono energia e tecnologia avanzata, il che li rende poco pratici per l'uso al largo delle coste. La vernice è molto più semplice».
Il progetto INTACT sta valutando anche delle alternative, come l'utilizzo di luci ultraviolette - una lunghezza d'onda che gli uccelli vedono meglio degli umani - per segnalare ai volatili gli impianti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator