Un'isola artificiale per conservare l'energia eolica

Anche l'energia prodotta in eccesso si può conservare: ecco un valido esempio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2013]

Windmills Zeebrugge

Sebbene ammonti soltanto al 4% dell'energia elettrica prodotta in totale, l'eolico per il Belgio è una risorsa importante: addirittura: spesso ne viene prodotta più di quanta la rete possa assorbirne.

Così, il ministro Johan Lanotte ha deciso di varare un progetto ambizioso: costruire un'isola artificiale per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso e che altrimenti andrebbe sprecata.

Il progetto - che fa parte di un piano più alto mirato ad adottare la produzione di energia da fonti rinnovabili al posto dei sistemi attuali, per lo più basati sul nucleare - dovrebbe iniziare a concretizzarsi a breve, mentre nello stesso tempo il Belgio conta di espandere la produzione di energia eolica fino a oltre 4.000 MWatt entro il 2020.

«Abbiamo un sacco di energia generata dalle pale eoliche, e a volte va persa perché non c'è abbastanza domanda» spiega Lanotte.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)

L'isola artificiale avrà la forma di una ciambella e pomperà l'acqua del mare verso lo spazio centrale, utilizzando per azionare le pompe l'energia eolica in eccesso; quando invece la domanda eccederà l'offerta di eolico, l'acqua verrà fatta scorrere attraverso delle turbine generando energia idroelettrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pale eoliche gonfiabili, arriva il brevetto
Gas, sole e vento alimenteranno la prima centrale ibrida
Google, 100 milioni per la centrale eolica più grande del mondo
Solare ed eolico faranno lievitare la bolletta
Il ponte eolico e solare
Eolico, crollo delle installazioni nel 2010
Il futuro dell'energia elettrica è nelle smart grid
Nel 2030 sarà eolica il 20% dell'energia
Google investe nell'eolico
La prima centrale eolica galleggiante
Google passa all'energia eolica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Mentre finanziamo [/url]le raffinerie, produttori e distributori di benzina/gasolio e gas con ben 9MILIARDI.Mettiamo anche le varie regalie/facilitazioni (esempio: l'intera rete del gas è fatta con i soldi nostri), raggiungiamo anche i 18-20milardi. Inoltre questo non comporta nessun beneficio all'Italia se non... Leggi tutto
5-2-2013 20:31

nella mia nota precedente notavo che: 1- un po' di energia la produce con le maree. Lo so, funziona solo in Belgio, da noi sono troppo piccole 2 - possono esserci altri benefici (compreso qualche risparmio sulle strutture per eolico offshore) Qui aggiungo che a mio avviso è bene non avere pregiudizi. Mi sembra che l'accumulo sia un... Leggi tutto
5-2-2013 20:09

Bisogna vedere i costi di fare tutto questo e quanto energia serve. Per adesso non lo sappiamo!!! Qui parliamo di accumulare e non produrre energia, dunque il calcolo è ben diverso e non è più rendimento effettivo. Poi come dissi, bisogna vedere quanto costa, se è economico alla fine si farà mentre al contrario rimarrà una bella... Leggi tutto
4-2-2013 18:43

{gigieffe}
Quando si comincia a "costruire" qualcosa per l'accumulo, si comincia con il piede sbagliato... L'unico accumulo serio è quello che utilizza strutture esitenti già per conto loro, indipendentemente dall'accumulo. Non è per caso, se l'unica forma di accumulo sostenibile (e proprio per... Leggi tutto
4-2-2013 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2010 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics