Un'isola artificiale per conservare l'energia eolica

Anche l'energia prodotta in eccesso si può conservare: ecco un valido esempio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2013]

Windmills Zeebrugge

Sebbene ammonti soltanto al 4% dell'energia elettrica prodotta in totale, l'eolico per il Belgio è una risorsa importante: addirittura: spesso ne viene prodotta più di quanta la rete possa assorbirne.

Così, il ministro Johan Lanotte ha deciso di varare un progetto ambizioso: costruire un'isola artificiale per immagazzinare l'energia prodotta in eccesso e che altrimenti andrebbe sprecata.

Il progetto - che fa parte di un piano più alto mirato ad adottare la produzione di energia da fonti rinnovabili al posto dei sistemi attuali, per lo più basati sul nucleare - dovrebbe iniziare a concretizzarsi a breve, mentre nello stesso tempo il Belgio conta di espandere la produzione di energia eolica fino a oltre 4.000 MWatt entro il 2020.

«Abbiamo un sacco di energia generata dalle pale eoliche, e a volte va persa perché non c'è abbastanza domanda» spiega Lanotte.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6929 voti)
Leggi i commenti (29)

L'isola artificiale avrà la forma di una ciambella e pomperà l'acqua del mare verso lo spazio centrale, utilizzando per azionare le pompe l'energia eolica in eccesso; quando invece la domanda eccederà l'offerta di eolico, l'acqua verrà fatta scorrere attraverso delle turbine generando energia idroelettrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pale eoliche gonfiabili, arriva il brevetto
Gas, sole e vento alimenteranno la prima centrale ibrida
Google, 100 milioni per la centrale eolica più grande del mondo
Solare ed eolico faranno lievitare la bolletta
Il ponte eolico e solare
Eolico, crollo delle installazioni nel 2010
Il futuro dell'energia elettrica è nelle smart grid
Nel 2030 sarà eolica il 20% dell'energia
Google investe nell'eolico
La prima centrale eolica galleggiante
Google passa all'energia eolica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Mentre finanziamo [/url]le raffinerie, produttori e distributori di benzina/gasolio e gas con ben 9MILIARDI.Mettiamo anche le varie regalie/facilitazioni (esempio: l'intera rete del gas è fatta con i soldi nostri), raggiungiamo anche i 18-20milardi. Inoltre questo non comporta nessun beneficio all'Italia se non... Leggi tutto
5-2-2013 20:31

nella mia nota precedente notavo che: 1- un po' di energia la produce con le maree. Lo so, funziona solo in Belgio, da noi sono troppo piccole 2 - possono esserci altri benefici (compreso qualche risparmio sulle strutture per eolico offshore) Qui aggiungo che a mio avviso è bene non avere pregiudizi. Mi sembra che l'accumulo sia un... Leggi tutto
5-2-2013 20:09

Bisogna vedere i costi di fare tutto questo e quanto energia serve. Per adesso non lo sappiamo!!! Qui parliamo di accumulare e non produrre energia, dunque il calcolo è ben diverso e non è più rendimento effettivo. Poi come dissi, bisogna vedere quanto costa, se è economico alla fine si farà mentre al contrario rimarrà una bella... Leggi tutto
4-2-2013 18:43

{gigieffe}
Quando si comincia a "costruire" qualcosa per l'accumulo, si comincia con il piede sbagliato... L'unico accumulo serio è quello che utilizza strutture esitenti già per conto loro, indipendentemente dall'accumulo. Non è per caso, se l'unica forma di accumulo sostenibile (e proprio per... Leggi tutto
4-2-2013 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics