Eolico, crollo delle installazioni nel 2010

Il calo è del 25%. A rischio il conseguimento degli obiettivi comunitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2011]

2010 calo installazioni eolico 25%

Il 2010 è stato un anno da dimenticare per l'energia eolica nel nostro Paese: per la prima volta si è infatti registrato un calo nelle installazioni.

Il crollo è pari al 25%, secondo i dati comunicati dall'ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), che ha comunicato la notizia definendo il dato "molto preoccupante perché riflette un diffuso malessere tra gli operatori, mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi comunitari al 2020 e, allo stesso tempo, l'occupazione dei 67.000 addetti nel settore ipotizzati".

Questi nuovi dati sarebbero una conseguenza diretta della normativa che ha ridotto del 40% il valore dei Certificati Verdi: gli investitori e l'intero sistema finanziario hanno abbandonato un settore che fino a giugno sembrava invece molto promettente.

Non tutto è perduto, se si vogliono raggiungere gli obiettivi comunitari: ANEV è ancora ottimista, ma a patto che la normativa venga subito rivista.

Al 31 dicembre l'Italia disponeva di una potenza cumulativa di 5.979 MWatt.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ecco, vedete che le cose non stanno in maniera semplice? alcune specie sono più minacciate di altre, in alcuni periodo dell'anno le cose vanno peggio etc etc... poi, voglio die, se il problema è stato discusso al XV Convegno Italiano di Ornitologia tenutosi a Sabaudia (LT) il 14-18 ottobre 2009 ci sarà pure un motivo, eh? alla faccia... Leggi tutto
24-1-2011 12:50

premetto che per l'energia eolica mi sono speso parecchio perchè la considero fra le rinnovabili quella attualmente più realistica. non ho visto quei filmati ma su internet ci si trova tutto ed il contrario di tutto e sarebbe meglio far finta che non esista in molti casi (ve lo dico visto che sono fra quelli che cercano di sbugiardarele... Leggi tutto
22-1-2011 15:22

Quando poi, come dalle mie parti, ci si aggiunge anche il WWF a contrastare un parco eolico, penso che abbiamo raggiunto l'apice, cosa preferiscono una bella centrale a carbone od olio pesante o uno splendido reattore? :twisted: :twisted: :twisted: Comunque è normale, in un paese che aveva cacciato il nucleare dalla porta oltre 20... Leggi tutto
22-1-2011 11:16

Fanno ben 5,9 Gigawatt, quasi 6! Ciao Leggi tutto
20-1-2011 20:36

Quoto i primi 2 ed aggiungo: 1. Il kitegen non ha ancora ricevuto i finanziamenti promessi, ha invece subito una bella crociata perché l'acquilone che vola potrevve cadere e fare chissa' quali danni. 2. L'impatto delle pale con i volatili è rarissimo in internet girava un fotomontaggio che voleva far credere il contrario. 3. Il nucleare... Leggi tutto
20-1-2011 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3219 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics