Eolico, crollo delle installazioni nel 2010

Il calo è del 25%. A rischio il conseguimento degli obiettivi comunitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2011]

2010 calo installazioni eolico 25%

Il 2010 è stato un anno da dimenticare per l'energia eolica nel nostro Paese: per la prima volta si è infatti registrato un calo nelle installazioni.

Il crollo è pari al 25%, secondo i dati comunicati dall'ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento), che ha comunicato la notizia definendo il dato "molto preoccupante perché riflette un diffuso malessere tra gli operatori, mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi comunitari al 2020 e, allo stesso tempo, l'occupazione dei 67.000 addetti nel settore ipotizzati".

Questi nuovi dati sarebbero una conseguenza diretta della normativa che ha ridotto del 40% il valore dei Certificati Verdi: gli investitori e l'intero sistema finanziario hanno abbandonato un settore che fino a giugno sembrava invece molto promettente.

Non tutto è perduto, se si vogliono raggiungere gli obiettivi comunitari: ANEV è ancora ottimista, ma a patto che la normativa venga subito rivista.

Al 31 dicembre l'Italia disponeva di una potenza cumulativa di 5.979 MWatt.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

ecco, vedete che le cose non stanno in maniera semplice? alcune specie sono più minacciate di altre, in alcuni periodo dell'anno le cose vanno peggio etc etc... poi, voglio die, se il problema è stato discusso al XV Convegno Italiano di Ornitologia tenutosi a Sabaudia (LT) il 14-18 ottobre 2009 ci sarà pure un motivo, eh? alla faccia... Leggi tutto
24-1-2011 12:50

premetto che per l'energia eolica mi sono speso parecchio perchè la considero fra le rinnovabili quella attualmente più realistica. non ho visto quei filmati ma su internet ci si trova tutto ed il contrario di tutto e sarebbe meglio far finta che non esista in molti casi (ve lo dico visto che sono fra quelli che cercano di sbugiardarele... Leggi tutto
22-1-2011 15:22

Quando poi, come dalle mie parti, ci si aggiunge anche il WWF a contrastare un parco eolico, penso che abbiamo raggiunto l'apice, cosa preferiscono una bella centrale a carbone od olio pesante o uno splendido reattore? :twisted: :twisted: :twisted: Comunque è normale, in un paese che aveva cacciato il nucleare dalla porta oltre 20... Leggi tutto
22-1-2011 11:16

Fanno ben 5,9 Gigawatt, quasi 6! Ciao Leggi tutto
20-1-2011 20:36

Quoto i primi 2 ed aggiungo: 1. Il kitegen non ha ancora ricevuto i finanziamenti promessi, ha invece subito una bella crociata perché l'acquilone che vola potrevve cadere e fare chissa' quali danni. 2. L'impatto delle pale con i volatili è rarissimo in internet girava un fotomontaggio che voleva far credere il contrario. 3. Il nucleare... Leggi tutto
20-1-2011 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics