Google passa all'energia eolica

L'azienda entra nel settore dell'energia pulita. Per mettersi al riparo dai rincari delle bollette e abbattere le emissioni dannose per l'ambiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2010]

Google NextEra energia eolica data center

Google ha deciso di concretizzare la politica energetica annunciata dal proprio amministratore delegato Eric Schmidt qualche tempo fa puntando sull'energia eolica.

L'azienda ha così stretto un accordo con NextEra, società che gestisce appunto impianti per produrre energia elettrica sfruttando la forza del vento: Google ha dunque acquistato 114 MW di energia a prezzo fisso per i prossimi 20 anni.

"Grazie all'acquisto a lungo termine di energia rinnovabile a un prezzo predeterminato stiamo parzialmente proteggendo noi stessi contro i futuri rincari nei prezzi dell'energia" ha spiegato un portavoce della società, sottolineando come il business e l'energia verde possano procedere di pari passo.

Pare tuttavia che ci sia dell'altro dietro questo accordo. Nonostante Google affermi che i 114 MW acquistati siano "sufficienti per alimentare diversi data center" molti hanno osservato come l'azienda non possieda alcun data center tanto vicino agli impianti eolici da poterli sfruttare.

Più che una mossa in linea con la decisione di diventare una società carbon neutral sembra insomma che Google stia piuttosto saggiando il mercato dell'energia con un investimento pilota dal quale trarre le conseguenze per le prossime mosse.

Google ha già annunciato che rivenderà l'energia che non potrà utilizzare direttamente, diventando così un vero e proprio distributore di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'azienda Google si sta dimostrando un'azienda proiettata al futuro... in Italia... no comment (altrimenti divento moooooolto cattivo). Se non vado errato, Google, qualche anno fa, aveva anche installato una serie di pannelli solari sul tetto dei propri uffici.
23-7-2010 06:56

L'ENEL finanziò 2 centrali atomiche in Francia (legandosi con un contratto capestro di comperare l'elettricità) se non ricordo male, più la costosissima Fenice che era una centrale atomica che non funzionò mai bene fin chiuderla. Comperò una centrale in Slovenia (vecchia tecnologia sovietica) che doveva essere dismessa per le nuove... Leggi tutto
23-7-2010 02:57

Anche noi compriamo energia di giorno e poi la rivendiamo di notte, in Francia ed in Slovenia, dove per caso l'Enel ha costruito, coi soldi che ci succhia, una centrale nucleare, non tanto lontano da Trieste.... :roll: Leggi tutto
23-7-2010 02:18

Ma quelli che dicono che dicono "l'azienda non possieda alcun Data-Center tanto vicino agli impianti eolici da poterli sfruttare", sanno dell'esistenza dei fili elettrici???? :lol: NDR: La perdita nei fili è il 4% in Italia del 17% ovvero se rimodernassero le linee non solo risparmierebbero ma non dovrebbero poi importare... Leggi tutto
22-7-2010 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3745 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics