L'eolico può dare energia a tutto il mondo

Uno studio calcola che l'energia prodotta dai venti potrebbe superare abbondantemente la domanda energetica mondiale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2012]

wind turbine 2

Con uno studio pubblicato su Nature tre ricercatori hanno affermato che se ci si impegnasse a sfruttare seriamente l'energia eolica si potrebbe coprire il fabbisogno energetico mondiale senza dover ricorrere ad altre fonti.

Kate Marvel, insieme ai colleghi del Carnegie Institution for Science Ken Caldeira e Ben Kravitz, ha preparato un modello climatico per capire quanta energia si possa estrarre dal vento, e ha confrontato il risultato con l'attuale bisogno energetico mondiale.

Questo si attesta per ora sui 18 TWatt: una cifra molto alta, che tuttavia diventa minima se comparata con l'energia che si può produrre sfruttando massicciamente l'energia eolica.

Soltanto utilizzando impianti a terra - quelli con piloni e turbine che qua e là già si vedono - e quelli al largo delle coste si potrebbe arrivare a produrre 400 TWatt, ma è con gli impianti che sfruttano in venti in alta quota che si potrebbe produrre una quantità enorme di energia: ben 1.800 TWatt, ossia 100 volte il fabbisogno mondiale odierno (stimato in 18 TWatt).

«Per ipotizzare i limiti sulla quantità di energia cinetica che può essere estratta dall’atmosfera abbiamo considerano soltanto il caso ideale in cui la distribuzione della trasformazione venisse effettuata in modo uniforme» spiega Kate Marvel, aggiungendo poi: «abbiamo dimostrato che quantità equivalenti di energia estratta hanno conseguenze diverse per il clima della Terra e sulla circolazione in generale, se ottenute sulla sola superficie o in tutta l’atmosfera».

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4202 voti)
Leggi i commenti (6)

In effetti, utilizzare il vento per produrre energia produce, com'è logico, effetti sul vento stesso; tuttavia, le conseguenze che si creerebbero per arrivare a pareggiare il fabbisogno attuale sarebbero pressoché insignificanti.

Lo studio calcola che per soddisfare la domanda odierna con l'eolico si inciderebbe sulla temperatura globale causando un aumento di 0,1 gradi centigradi, e le precipitazioni subirebbero un'influenza dell'1%.

Basandosi su questi calcoli, Caldeira si spinge ad affermare che non sono quindi geofisici i limiti che rallentano lo sviluppo dell'eolico, ma unicamente economici (per il costo ancora alto delle apparecchiature) e politici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

fondamentalmente, oltre alla diffidenza (diciamo così per evitare problemi) nei confronti delle alternative agli idrocarburi, la questione è che in Francia, Spagna e paesi nordici ci sono migliori condizioni, con venti più costanti e in direzione costante. Questo è il motivo fondamentale: non sono molte le aree italiane in condizioni... Leggi tutto
18-9-2012 22:32

@Stx Per la fusione calda, Intendevo (scusa, pensavo che fosse palese) lo sfruttamento per fini di produzione d'elettricità. Per adesso è in costruzione ITER che se conferma le teorie in pratica poi si può pensare ad una vera centrale elettrica. Per quella fredda è in percentuale all'energia spesa per tenere in reazione ovvero... Leggi tutto
18-9-2012 21:09

20% di cosa? Cmq la fusione nucleare e' tutt'altro che sperimentale. Nel sole funziona da 4 miliardi di anni e sulla terra funziona come una bomba (!) nelle bombe termonucleari. Dispia, dire che la fusione nucleare fredda puo' dare teoricamente solo "qualche centesimo" di energia non e' corretto. Non c'e' alcun limite... Leggi tutto
18-9-2012 17:10

ma.. sai... di studi in materia ne sono stati fatti tanti e ci sono cifre, il problema esiste soprattutto se gli impianti vengono posizionati in zone di passo. è chiaro che qualcuno di questo se ne può approfittare come arma contraria. la cosa che mi fa impazzire sono i filopetrolio che vogliono mettere pure centrali nucleari ma poi... Leggi tutto
18-9-2012 16:56

Dal mio punto di vista mi sembra una esagerazione. Che poi viene strumentalizzata e ingigantita proprio dai petrolieri che sono i maggior assassini di animali del mondo. :roll: Ciao
18-9-2012 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1714 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics