Gas, sole e vento alimenteranno la prima centrale ibrida

Nascerà in Turchia la prima centrale elettrica che unisce tre tecnologie per massimizzare l'efficienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2011]

Centrale ibrida sole gas vento turchia

Grazie a General Electric nascerà a Karaman, in Turchia, Ircc FlexEfficiency 50, la prima centrale elettrica ibrida al mondo.

La definizione centrale ibrida significa che unirà diverse tecnologie: solare, eolico e gas.

La General Electric spiega dove stia il vantaggio nell'unire i tre sistemi: «Accoppiare una turbina a gas con un generatore eolico può abbattere i costi di quest'ultimo, perché i due sistemi possono condividere una parte dei sistemi di controllo e delle connessioni alla rete elettrica».

«Inoltre» - continua l'azienda - «il gas può compensare le variazioni del vento; la torre solare, con i suoi 25.000 specchi, concentra l'energia termica del Sole e produce vapore a 200 gradi che può essere inserito nel ciclo della turbina a gas per aumentarne la potenza».

L'impianto, che dovrebbe diventare operativo nel 2015 e avrà un'efficienza del 69%, permetterà di ridurre della metà i costi del solare termico e avrà una potenza di 530 MWatt.

Per la sua realizzazione General Electric ha investito 500 milioni in ricerca e sviluppo, ma il risultato finale, secondo l'azienda, è economicamente vantaggioso anche senza contributi statali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{Diego}
Sapevo che sarebbe finita cosi: un sacco di contestazioni basate su dati di dubbia provenienza, spacciati per veri nel corso della campagna anti nucleare (probabilmente orchestrata dalla lobby dei petrolieri).Rispondero' punto a punto, MDA, ma non voglio essere trascinato in una guerra di religione.Come ho scritto, puo' essere... Leggi tutto
16-6-2011 18:58

caro Solone, chiedi un po' l'opinione di Margherita Hack, tanto per cominciare.... Leggi tutto
16-6-2011 01:19

DOVE, forse intendi Reattori e non centrali atomiche?? E soprattutto quante vengono spente? E soprattutto in quanti decine d'anni? E quante NON verranno mai fatte ma da decine d'anni propagandate? Infatti in tutto il mondo stanno rinunciando all'energia atomica! Anche perchè L'uranio diventa sempre più raro e una centrale deve durare... Leggi tutto
15-6-2011 22:37

Una cosa è pensare di fare e una cosa farla. :oops: Noi in Italia abbiamo ambe due. Basta farlo! :wink: Ciao Leggi tutto
15-6-2011 21:36

Concordo su questa parte, ma il danno e' stato fatto dopo il referendum del 1987, fortemente voluto da politici miopi (bipartisan peraltro) di allora sull'onda dell'emozione di Chernobyl. Quello che hai scritto si e' infatti realizzato, l'energia da noi costa di piu', la disoccupazione in aumento ecc ecc. Ma sono 24 anni, almeno, che... Leggi tutto
15-6-2011 16:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics