Pale eoliche come in un alveare

Triplicata la produzione di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2014]

windlens ed01

La turbina eolica del futuro si chiama Wind Lens, ha un aspetto completamente diverso da quello abituale ed è in grado di produrre tre volte più energia rispetto alle soluzioni tradizionali.

Sviluppata dal professor Yuji Ohya della Kyushu University, Wind Lens deve il suo nome al fatto che, proprio come una lente concentra la luce, così Wind Lens concentra l'energia del vento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3200 voti)
Leggi i commenti (24)
Il vento viene quindi per così dire "accelerato" dalla struttura posta intorno alle pale, che di conseguenza possono produrre più energia.

Secondo l'ideatore, ogni "lente" - che misura 112 metri di diametro - è in grado di generare abbastanza energia per sostenere una casa.

Un parco eolico composto da turbine di questo tipo ha una forma inusuale: i progetti prevedono una serie di strutture esagonali, che danno l'impressione di guardare un alveare.

Al momento non è dato sapere se la tecnologia di Wind Lens verrà adoperata in uno scenario reale.

windlens ed02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Turbine eoliche nere salveranno migliaia di uccelli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Basta articolo impressionante .. spero che il progetto ha avuto successo .. abbiamo bisogno di più progetti per superare la crisi energetica .. Leggi tutto
2-5-2014 11:24

Mah, o è un errore di battitura, 112 per 12, o la misura era in metri quadrati quindi una decina di metri di diametro... o quell'elica "sostiene" una casa nel senso che la stacca da terra e se la porta nella stratosfera. :shock: :twisted: Mauro Leggi tutto
30-4-2014 10:12

In effetti, una da 112 m. per una casa, mi suona incongruo. Può essere che qualche dato sia sbagliato. Comunque, se l'idea, come principio, è valida, potrà essere perfezionata e resa attuabile.
29-4-2014 18:45

{Giona}
Ma per favore una turbina eolica di 112 m di diametro per una sola casa??? Ma non avete l`impressione si essere presi per i fondelli???
28-4-2014 19:35

A guardare le due foto, in effetti, sembrerebbe che le strutture possano ruotare e, quindi, orientarsi nella direzione opportuna. Speriamo che almeno un impianto pilota per capire la bontà dell'idea si faccia...
28-4-2014 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics