Pale eoliche come in un alveare

Triplicata la produzione di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2014]

windlens ed01

La turbina eolica del futuro si chiama Wind Lens, ha un aspetto completamente diverso da quello abituale ed è in grado di produrre tre volte più energia rispetto alle soluzioni tradizionali.

Sviluppata dal professor Yuji Ohya della Kyushu University, Wind Lens deve il suo nome al fatto che, proprio come una lente concentra la luce, così Wind Lens concentra l'energia del vento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3219 voti)
Leggi i commenti (24)
Il vento viene quindi per così dire "accelerato" dalla struttura posta intorno alle pale, che di conseguenza possono produrre più energia.

Secondo l'ideatore, ogni "lente" - che misura 112 metri di diametro - è in grado di generare abbastanza energia per sostenere una casa.

Un parco eolico composto da turbine di questo tipo ha una forma inusuale: i progetti prevedono una serie di strutture esagonali, che danno l'impressione di guardare un alveare.

Al momento non è dato sapere se la tecnologia di Wind Lens verrà adoperata in uno scenario reale.

windlens ed02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Turbine eoliche nere salveranno migliaia di uccelli

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Basta articolo impressionante .. spero che il progetto ha avuto successo .. abbiamo bisogno di più progetti per superare la crisi energetica .. Leggi tutto
2-5-2014 11:24

Mah, o è un errore di battitura, 112 per 12, o la misura era in metri quadrati quindi una decina di metri di diametro... o quell'elica "sostiene" una casa nel senso che la stacca da terra e se la porta nella stratosfera. :shock: :twisted: Mauro Leggi tutto
30-4-2014 10:12

In effetti, una da 112 m. per una casa, mi suona incongruo. Può essere che qualche dato sia sbagliato. Comunque, se l'idea, come principio, è valida, potrà essere perfezionata e resa attuabile.
29-4-2014 18:45

{Giona}
Ma per favore una turbina eolica di 112 m di diametro per una sola casa??? Ma non avete l`impressione si essere presi per i fondelli???
28-4-2014 19:35

A guardare le due foto, in effetti, sembrerebbe che le strutture possano ruotare e, quindi, orientarsi nella direzione opportuna. Speriamo che almeno un impianto pilota per capire la bontà dell'idea si faccia...
28-4-2014 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics