Distributori di CocaCola col riconoscimento facciale

Riconoscono l'utente e... vendono di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2014]

coca cola amatil smart fridge

A dire la verità, i primi a creare dei distributori automatici intelligenti sono stati i giapponesi, scoprendo che una macchina interattiva vende più di una tradizionale.

Ora anche Coca-Cola Amatil (CCA), in collaborazione con l'australiana TKM9, ha deciso di seguire la stessa strada, posizionando 50 distributori biometrici in tutta l'Australia.

A differenza dei normali distributori, questi sono dotati di uno schermo LCD, di uno schermo touch e di una videocamera. Interagiscono con i clienti, sia tramite lo schermo che collegandosi allo smartphone, e in questo modo raccolgono molte informazioni.

La tecnologia integrata di riconoscimento facciale permette alla macchina di stabilire l'età, il sesso e l'umore del cliente; il sistema di riconoscimento dei movimenti derivato dal Kinect di Microsoft permette di interagire senza dover toccare lo schermo.

Tutti i dati raccolti dall'interazione, uniti a informazioni ambientali come il tempo atmosferico, vengono adoperati per servire pubblicità personalizzate e consigliare la bibita che al momento sembra più adatta.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2446 voti)
Leggi i commenti (12)

I test hanno dimostrato che in media tutto ciò ha permesso di aumentare le vendite del 12%, per quanto i risultati variassero da luogo a luogo.

Una di queste macchine, accoppiata con un sistema di riproduzione musicale che sceglieva le canzoni in base all'aspetto del cliente (età, umore, genere), ha interagito con oltre 9.000 persone in appena 12 ore.

«Volevamo un'interfaccia interattiva dalla prospettiva del cliente» spiega Stuart Port, Strategy Manager di CCA. «Non si tratta soltanto di distribuire contenuti digitali, si tratta di farlo in una maniera più mirata e significativa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Trovato! :-) Non ricordavo il titolo (difficilissimo... "Lei" :-D ), parla di uno sfigato che si innamora di una voce femminile al computer link. Mauro Leggi tutto
22-5-2014 00:15

Non so. Non l'ho presente.
21-5-2014 15:49

Ma non hanno appena fatto un film su di un tale che si innamora della voce di un software? :shock: Mauro Leggi tutto
19-5-2014 01:10

Vero! :o E le macchinette terrestri si guadagneranno tra gli extraterrestri una grande fama di incorruttibilità, perchè non sveleranno mai il loro segreto per nessuna cifra o favore. :lol:
18-5-2014 23:28

E come fanno a controllarli così bene senza l'utilizzo di alcun dispositivo specifico. :roll:
18-5-2014 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5610 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics