Attenzione Microsoft, Surface Pro 3 è impossibile da riparare

Al minimo errore lo schermo va in pezzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2014]

Chiunque voglia acquistare l'ultima incarnazione del tablet di Microsoft, il Surface Pro 3, sappia che avrà tra le mani un dispositivo leggerissimo, potente e non riparabile, almeno se ci si vuol dare al fai da te.

L'opinione è dello staff di IFixIt, sito specializzato nell'aiutare gli utenti a riparare da sé i propri gadget elettronici e famoso per le recensioni realizzate facendo a pezzi i vari dispositivi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Leggi i commenti (3)
Ebbene, il Surface Pro 3 è praticamente impossibile da aprire senza danneggiare lo schermo, il che rende la riparazione casalinga una lotteria molto rischiosa.

Il fatto è che Microsoft ha fatto di tutto per rendere il tablet il più sottile possibile; tra le altre cose ha ridotto lo spessore del vetro, che però a questo punto non regge molto bene le manovre necessarie per le riparazioni anche perché è tenuto in posizione non con delle viti, ma con della colla.

La facilità con cui è possibile rompere il vetro e l'utilizzo di connettori non standard ha fatto sì che il Surface Pro si meritasse il punteggio minimo quanto a "riparabilità": soltanto 1 su 10.

Occorre dire che in generale anche le versioni precedenti del Surface avevano ottenuto punteggi bassi in questo campo e che la concorrenza non si comporta molto meglio: il MacBook Air, per esempio, ha ottenuto un 4.

Al di là delle difficoltà di riparazione, IFixIt ha apprezzato l'hardware del Surface Pro 3, lodandone la leggerezza, la silenziosità e la brillantezza dello schermo.

In fondo, Microsoft stessa sconsiglia decisamente di avventurarsi in una riparazione domestica, affermando che gli interventi vanno riservati al personale qualificato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi pare che, in generale, tablet, smartphone, ultrabook e gingilli analoghi ricadano tutti nella categoria usa e getta perché tanto riparali o è impossibile o non conviene...
28-6-2014 16:16

Ciò significa che anche i "tecnici specializzati" preferiranno evitare di ripararlo per non rischiare di romperlo e complicarsi la vita e suggeriranno di acquistare un prodotto nuovo. Quindi è un prodotto che conviene tenersi solo finché c'è la garanzia (sempre che ne valga la pena), poi bisogna disfarsene velocemente. ... Leggi tutto
27-6-2014 09:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics