Il satellite NASA che sorveglia l'anidride carbonica

Rileverà tutte le emissioni di CO2 della Terra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2014]

oco 2

È partito poco prima delle 3 di questa mattina (secondo l'ora della costa occidentale degli Stati Uniti) il satellite NASA OCO-2 della NASA, decollando dalla base aerea di Vandenberg, in California.

OCO sta per Orbiting Carbon Observatory, e descrive il compito di questo satellite artificiale grande quanto un frigorifero: studiare la presenza di biossido di carbonio nell'atmosfera.

Il 2 che fa parte del nome della missione indica che c'è già stato un satellite chiamato OCO, ma ha avuto vita breve: lanciato nel 2009, poco dopo il decollo è finito nell'oceano, bruciando in un attimo 273 milioni di dollari.

OCO-2, che è costato 465 milioni di dollari, si è posizionato in orbita polare a 750 km da terra; per almeno due anni eseguirà 24 misurazioni al secondo, analizzando la lunghezza d'onda della luce solare assorbita dal biossido di carbonio.

Si calcola che gli esseri umani emettano ogni anno circa 40 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio nell'atmosfera, per una media a persona di circa 5,5 tonnellate.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2303 voti)
Leggi i commenti (20)

La metà di queste emissioni viene assorbita dagli oceani e dalle piante, mentre il resto rimane nell'atmosfera; OCO-2 permetterà agli scienziati di capire con precisione che cosa origini queste emissioni e da che cosa il biossido di carbonio venga assorbito.

Il satellite completa un'orbita intorno alla terra in 99 minuti e riesce a mappare l'intera superficie terrestre in 16 giorni; per la prima volta si avranno così a disposizione dati su scala globale e raccolti nel corso di diverse stagioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Infatti: tutta questa palla della Co2 per avere soldi soldi soldi penso che il primo satellite e' stato fatto saltare intenzionalmente per avere il doppio dei soldi per farne un altro. per rilevare cosa? per invece di dieci parti per milione ce ne sono 12 quindi aumento del 20% e panico totale quando il vapore acqueo centomila parti... Leggi tutto
3-7-2014 16:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1852 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics