Envy Touchsmart 15, i benchmark

In prova il notebook Envy Touchsmart 15 di HP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2014]

m2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: HP Envy Touchsmart 15

Abbiamo sottoposto l'Envy Touchsmart 15 di HP ai test contenuti nel benchmark Cinebench R15 di Maxon, durante i quali ha fatto registrare delle prestazioni più che dignitose.

Nei test OpenGL è riuscito a raggiungere i 55 frame al secondo con un'accuratezza del 99,6% rispetto all'immagine di riferimento. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4373 voti)
Leggi i commenti (34)
È utile a questo punto ricordare che il portatile è equipaggiato con un processore Core di quarta generazione, con GPU integrata, e anche con una scheda grafica discreta, la nVidia GeForce GT 740M.

Il sistema supporta la tecnologia nVidia Optimus che in base alle necessità del momento è in grado di scegliere quale sistema grafico utilizzare - quello integrato o quello esterno - e di passare al volo dall'uno all'altro, senza necessità di riavviare.

I test grafici sono quindi stati condotti con la scheda grafica nVidia che, come abbiamo già ricordato all'inizio, si pone tra i prodotti di fascia media.

benchmark

Nei test della CPU, l'Envy Touchsmart 15 si è trovato alle spalle dei sistemi di riferimento con processori non dedicati ai sistemi mobili (Core i7 e Xeon), ma ciò era prevedibile anche quando si è trovato a competere con CPU della generazione precedente create però per sistemi desktop.

Nel complesso le prestazioni sono decisamente interessanti e non fanno certo rimpiangere quelle di un sistema desktop; la scheda grafica permette anche di utilizzare il portatile per giocare, sebbene non ci si possa certo aspettare di visualizzare i più recenti videogiochi con il massimo dei dettagli.

benchmark CPU

Il vero limite in questo panorama è rappresentato dal disco rigido, come abbiamo già accennato nella prima parte e come l'utilizzo conferma: i tempi di caricamento sia del sistema che delle applicazioni si potrebbero ridurre drasticamente sostituendo questa componente.

Il portatile si è rivelato piuttosto rumoroso: la ventola di raffreddamento si fa decisamente notare. Anche per quanto riguarda il calore dobbiamo rilevare come la parte inferiore tenda a scaldarsi parecchio: tenere il laptop sulle gambe risulta a lungo andare un po' fastidioso.

benchmark CPU single

Le buone prestazioni comunque rilevate comportano una penalizzazione dell'autonomia: con le impostazioni di risparmio energetico attive e senza eseguire nulla di particolarmente impegnativo si può lavorare per circa 4 ore; se si richiedono le massime prestazioni, però, tale valore può anche dimezzarsi.

Un'ultima parola si può spendere a proposito del touchscreen: sebbene possa risultare utile in certi casi - l'interfaccia Metro di Windows 8 in effetti facilita un'interazione di questo tipo - non si tratta di un'aggiunta indispensabile.

benchmark OpenGL

Adoperare lo schermo touch anziché il touchpad e la tastiera, su un portatile che non permette di aprire completamente lo schermo (le cerniere non permettono di "appiattire" lo schermo, usandolo come se fosse un tablet), è un'operazione che alla lunga risulta comunque scomoda.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Envy Touchsmart 15, specifiche tecniche e giudizio della redazione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{earsasti}
Un bell'oggetto molto potente e ben fatto, ed è un buon portatile scenografico, con un peso ed un costo non indifferenti. Ma non può certo sostituire un desktop, se non in caso di emergenza (ma allora qualunque notebook lo può fare, e ce ne sono da 17 pollici di schermo), o per fare un po' di scena... Leggi tutto
18-11-2014 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2214 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics