Tox, il malware in kit che ricatta l'utente

Chiunque può creare facilmente il proprio ransomware e darsi al crimine informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2015]

tox ransomware macafee

Sono lontani i tempi in cui per diffondere malware era indispensabile possedere serie conoscenze di programmazione e architettura dei sistemi: oggi chi vuole distribuire il proprio virus si può affidare tranquillamente a prodotti venduti in kit.

Finora l'unico tipo di malware per il quale non esistevano soluzioni già pronte era il ransomware, che è poi un rappresentante particolarmente odioso della categoria.

Il ransomware non si limita a fare danni o a sottrarre informazioni: blocca l'accesso ai dati contenuti nel computer, spesso cifrando i file dell'utente, e chiedendo un riscatto (ransom = riscatto) per restituire l'accesso.

McAfee ha di recente scoperto che ora chiunque può creare il proprio ransomware, e senza sborsare un euro, grazie a Tox.

Tox è infatti completamente gratuito: basta registrarsi al sito, inserire il valore del riscatto, dichiarare la propria "causa" e completare un Captcha: a quel punto verrà automaticamente confezionato un piccolo eseguibile (2 Mbyte) mascherato da screensaver per Windows e pertanto dotato dell'estensione .scr.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2894 voti)
Leggi i commenti (49)

La distribuzione del malware spetta poi al committente, che deve avere un account Bitcoin tramite il quale ricevere il riscatto; di questo, il sito di Tox si tiene il 30%.

Tox si appoggia a TOR per garantire un certo anonimato e lo usa anche per controllare la diffusione del malware stesso così da non farsi scappare i pagamenti; secondo McAfee, è anche piuttosto bravo a non farsi scoprire una volta che si è installato sul computer della vittima.

A parte questo, il ransomware in questione non è particolarmente complesso e non ha un codice particolarmente efficiente; raggiunge però il proprio obiettivo, e potrebbe essere soltanto il primo esemplare di una nuova generazione di malware "su ordinazione".

tox 01
tox 02
tox 03
tox 04
tox 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Immagini dell'intero disco fisso almeno 1 volta alla settimana: santa cosa. Io uso Ax64 Time Machine, un programma che vale tanto oro quanto pesa.
26-5-2015 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2608 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics