Just Eat mostra il futuro delle consegne del cibo a domicilio

Tra realtà virtuale e robot fattorini, la ristorazione va a braccetto con la tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2016]

just eat robot fattorino

Quando si pensa alle consegne di cibo a domicilio, l'immagine che ai più viene in mente è quella di un giovane che, armato di motorino, sfreccia per le vie cittadine.

Per Just Eat, il noto servizio di spedizione pasti, tutto ciò fa parte di una visione superata. Non che l'azienda abbia intenzione di mandare in pensione tutti i fattorini, ma ha in cantiere anche tutta una serie di alternative tecnologiche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (614 voti)
Leggi i commenti (8)
La prima è quasi ovvia: utilizzare i droni per le consegne. Lo vuol fare Amazon, lo vuol fare Google, lo vuol fare DHL, lo vogliono fare le pizzerie. Anche Just Eat, logicamente, è della partita.

Questa, però, è la scelta più banale. Durante un evento tenutosi a Londra, Just Eat ha mostrato quale sia il suo vero obiettivo: il robot per le consegne.

just eat robot fattorino2

Non si tratta soltanto di un'idea futuribile: una ventina di robot creati da Starship Technologies (dietro la quale ci sono i fondatori di Skype) sono già stati messi alla prova per le strade di Greenwich, e una dozzina di ristoranti li hanno adoperati per recapitare i pasti ai clienti. Finora, pare che l'esperimento sia stato un vero successo.

Le novità di Just Eat però non finiscono qui. Lo staff di sviluppatori ha creato un'app per HoloLens, l'apparecchiatura di Microsoft per la realtà virtuale, tramite la quale gli utenti possono consultare i menu in una maniera del tutto particolare.

just eat hololens
L'ordine si fa in realtà virtuale con HoloLens

Basterà indossare HoloLens e posare lo sguardo su un tavolo vuoto; grazie alla realtà aumentata l'app lo riempirà con tutti i cibi a disposizione.

Just Eat ha pensato anche ai ristoratori. Per loro ha creato un'altra app, questa volta compatibile con il visore HTC Vive, che permette di visualizzare e gestire con facilità gli ordini in arrivo e diverse altre informazioni utili.

just eat xbox
Anche dalla Xbox si può ordinare del cibo a domicilio

Infine, per gli appassionati di videogiochi c'è un'app che permette di ordinare il pranzo, la cena o la merenda direttamente dalla Xbox, senza dover abbandonare il controller neppure per un momento.

just eat hololens2
just eat vive
I ristoratori possono gestire gli ordini con HTC Vive
024826 just eat 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se andiamo avanti di questo passo le strade e gli spazi aerei sopra alle città saranno pieni di robottini, droni e tutti gli aggeggi autoguidati atti a distribuire e consegnare ogni genere di merce, chissà se gli incidenti e i disagi rispetto a i metodi di consegna odierni caleranno o, invece, aumenteranno... :roll:
3-12-2016 15:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics