Opera lancia ''il futuro del browser''

Neon offre interfaccia pulita, schede affiancabili e un pannello per controllare audio e video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2017]

opera neon 3

È considerato un browser "minore" e l'azienda che lo sviluppa è da poco passata nelle mani di un gruppo di investitori cinesi, ma Opera ha tutt'altro che rinunciato ai sogni di gloria.

La dimostrazione di ciò si chiama Opera Neon, un concept browser che ha appena visto la luce ed è già liberamente scaricabile per Windows e Mac OS X.

Opera Neon è un browser sperimentale, ideato per mostrare ciò che dovrebbe essere «un browser moderno», a partire dall'aspetto.

Non ci sono barre degli strumenti o dei segnalibri ad affollare l'interfaccia, e anche le schede hanno cambiato aspetto: si sono spostate sul lato destro e hanno assunto la forma di «bolle».

La loro disposizione inoltre non dipende dall'ordine di apertura, ma dalla frequenza con cui vengono visitati i siti: quelli più adoperati si posizioneranno in alto.

Sulla sinistra ci sono i controlli per la riproduzione di contenuti audio e video: gli sviluppatori sanno bene che oggigiorno il browser spesso è adoperato per mettere in riproduzione della musica (spesso proveniente da YouTube o siti analoghi) lasciando la scheda relativa in secondo piano. In questo modo i controlli sono sempre facilmente raggiungibili.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3272 voti)
Leggi i commenti (12)

I video possono poi essere facilmente "staccati" dalla scheda in cui hanno avuto origine in modo da poterli avere sempre sott'occhio anche mentre si sta navigando in altre schede (una funzione che peraltro è presente anche nella versione standard di Opera).

La familiare - per gli utenti di Opera - schermata Speed Dial è stata rivista e ora presenta i siti con il già citato aspetto "a bolla", e ora adotta come sfondo lo stesso sfondo del desktop.

Un'altra novità dell'interfaccia sta nella possibilità di affiancare due schede all'interno del browser, proprio come si farebbe con due finestre sul desktop.

opera neon 2

Gli sviluppatori tengono a sottolineare la natura sperimentale del browser: non ci sono piani per una sostituzione di Opera con Neon, anche perché quest'ultimo manca di diverse funzionalità che ci si aspetta da un browser moderno, come il supporto alle estensioni.

Invece, Opera Neon è più una sorta di vetrina per funzioni che un giorno potrebbero trovare la propria strada verso Opera "standard".

«I browser di oggi» - spiega Krystian Kolondra, dirigente di Opera - «sono in sostanza rimasti fermi al millennio scorso, cioè a un periodo in cui il web era pieno di pagine e documenti. Con il progetto Opera Neon vogliamo mostrare a tutti il modo in cui ci immaginiamo il futuro del web».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Opera è stato sicuramente per anni un browser all'avanguardia come funzionalità ed esperienza di utilizzo per l'utente poi si è perso per strada, però il fatto che dietro ora ci siano degli investitori cinesi, che prima o poi vorranno certamente entrare con più incisività negli aspetti del software, non mi fa propendere per installarlo... Leggi tutto
15-1-2017 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2020 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics