Intel anticipa i Core di ottava generazione

Le CPU Coffee Lake offrono prestazioni superiori del 15% rispetto alla generazione attuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2017]

core 8 generazione

Dopo l'abbandono della strategia Tick-Tock con il lancio dei processori Core di settima generazione (Kaby Lake), Intel sembrava aver inaugurato una politica di rilascio delle CPU molto più tranquilla.

Secondo il nuovo modello Process, Architecture, Optimization (POA) l'ottava generazione di CPU Core, nota con il nome in codice di Cannon Lake, costruita a 10 nanometri e corrispondente a una nuova fase Process, non avrebbe dovuto debuttare fino al 2018.

Invece, il gigante di Santa Clara ha annunciato che l'ottava generazione di Core si chiamerà Coffee Lake, che sarà lanciata nella seconda metà del 2017 e che i processori costruiti secondo questa architettura saranno ancora realizzati a 14 nanometri come i Kaby Lake.

Intel sembra insomma aver già abbandonato anche il modello POA, per motivi che l'azienda ha preferito non divulgare.

Le CPU Core di ottava generazione promettono di regalare agli utenti un aumento delle prestazioni pari al 15% rispetto agli equivalenti processori Kaby Lake: per il momento, è questa l'unica novità annunciata ufficialmente.

Voci di corridoio sostengono che la linea di nuovi processori comprenderà un modello di Core i7 con sei core, un'opzione che per ora è disponibile soltanto nelle linee Xeon ed Extreme Edition.

Non è dato sapere quando Intel si deciderà per il passaggio ai 10 nanometri con l'architettura che l'anno scorso era stata annunciata con il nome in codice di Cannon Lake, ma da Santa Clara fanno sapere che quando queste CPU saranno finalmente prodotte i primi ad averle saranno i datacenter: soltanto in un secondo momento saranno disponibili anche per gli utenti comuni.

Sondaggio
PC da aggiornare
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3093 voti)
Leggi i commenti (10)

Stando così le cose, non sarà Intel ma Qualcomm a produrre i primi chip a 10 nanometri: presto debutterà infatti il SoC Snapdragon 835, progettato in collaborazione con Samsung.

Si dice che permetterà una riduzione dei consumi pari al 40% rispetto alla generazione attuale, e che consentirà di ridurre le dimensioni dei processori del 30%.

Intel 8th Generation Core

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Didi}
Dopo il recente annuncio (e demo) di MS, dove fa girare Windows 10 Full su ARM (con emulatore per il SW legacy x86) la vedo un po' male per Intel. Prevedo a breve dei PC ARM based. Oscuro il futuro è, sempre in movimento.
17-2-2017 08:50

Infatti pagare centinaia di euro in più - come solitamente avviene con le nuove uscite - per un processore che promette un miglioramento di prestazioni del 15 % (se va bene 7/8 % effettivo) è veramente una fuffa...
16-2-2017 19:03

{kidbrooke}
Sarebbe ora di cambiare tecnologia, per dare uno spunto al mercato dei desktop e dei server. Hanno stufato persino chi ne sa poco, con questo arrivare fino al limite della tecnologia del silicio per spremere ridicoli avanzamenti prestazionali vendendoli a caro prezzo. Anche il marketing ha i suoi limiti, in assenza di sostanza.
15-2-2017 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Amicizie on line
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (504 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics