Bitcoin, minaccia per l'ambiente

Spesso criticate per il loro carattere speculativo, le criptovalute sono recentemente nel mirino per il loro eccessivo consumo energetico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2018]

bitcoin consumo energetico

Negli ultimi mesi si è sentito molto parlare di bitcoin, criptovaluta elettronica il cui valore è stato moltiplicato per 14 nel corso del 2017.

L'ascesa del fenomeno finanziario e mediatico dei bitcoin ha portato con sé una serie di tematiche discusse tra gli appassionati di finanza e non, e non poche polemiche sul loro utilizzo.

Alla base della produzione dei bitcoin c'è il mining, un complesso processo che consente di generare nuove criptovalute e di accrescere il proprio portafoglio virtuale.

Questa attività di mining, però, implica un'elevata potenza di calcolo che comporta anche un alto dispendio energetico.

Per questo motivo in molti hanno puntato il dito contro questa moneta elettronica, accusandola di consumare più elettricità che molti paesi del mondo, come il Marocco o l'Irlanda, e di avere, quindi, un impatto ambientale poco sostenibile.

Ma quanta energia consumano davvero i bitcoin? Per valutarne l'effettivo dispendio energetico, Selectra, comparatore di offerte di energia, ha realizzato uno studio sul costo energetico del mining svolto dalle server farm, delle vere e proprie "fabbriche informatiche" che generano la criptovaluta.

Per poter generare bitcoin, il server deve avere un'elevatissima capacità di calcolo, caratterizzata dall'hashrate. L'hashrate misura la potenza di calcolo delle macchine usate per minare bitcoin. Il profitto atteso è direttamente proporzionale all'hashrate: più il calcolatore è potente, maggiore sarà la sua capacità di risolvere i calcoli necessari a creare i blocchi e quindi il profitto.

L'analisi è basata su quattro dati fondamentali:

1. l'hashrate totale della rete, misurato in hash per secondo,
2. la potenza di calcolo dell'Antminer S9, il calcolatore più moderno ed efficiente sul mercato,
3. la potenza elettrica dell'Antminer S9,
4. il numero di transazioni effettuate giornalmente.

Con questi valori è stato possibile stimare il consumo energetico totale della rete ogni anno e il consumo unitario relativo a ciascuna transazione.

Sondaggio
Perché le famiglie italiane usano poco Internet?
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Leggi i commenti (19)

I risultati della ricerca hanno messo in luce che l'utilizzo dei bitcoin in tutto il mondo richiede ogni secondo una potenza elettrica di quasi 1,5 miliardi di Watt, e un dispendio annuale di ben 13 TWh, corrispondenti alla metà della quantità di energia utilizzata dall'Irlanda, il cui consumo energetico è di circa 26 TWh all'anno, e paragonabile alla somma dei consumi di alcune regioni italiane, come Calabria (circa 5 TWh), Umbria (circa 5 TWh), Basilicata (circa 2,5 TWh) e Molise (circa 1,5 TWh).

Al livello della singola transazione, è emerso che ad ogni transazione in bitcoin corrisponde un consumo di 100 kWh, l'equivalente di quasi 2 settimane di consumo elettrico di una famiglia-tipo italiana.

Antoine Arel, co-fondatore di Selectra Italia, ha commentato a Zeus News: "La nostra analisi si basa su ipotesi piuttosto ottimistiche, in quanto presupponiamo la creazione di criptovalute partendo dalla strumentazione informatica più efficiente disponibile oggi sul mercato. Alla luce di quanto emerso, viene da chiedersi se, dal punto di vista ambientale ed energetico, il sistema Bitcoin è in grado di sopportare la sua crescita".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{baldin}
Quando si vuole affossare qualcosa, si trova sempre il punto in cui premere perché le masse belino il loro consenso. E' il marketing sociale, definito dai giornalari "ingegneria" sociale. Qual'è il consumo energetico generato dall'uso del denaro, sia fisico che virtuale in forma di bancomat, carte... Leggi tutto
15-1-2018 08:44

I 100 KWh li paga chi ha il calcolatore che effettua il mining a meno che non sfrutti una delle recenti tecniche per far si che il mining lo effettuino ignari visitatori di siti o utilizzatori di PC: link[/url] [url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=26042]link[/url] [url=https://www.zeusnews.it/n.php?c=25978]link che, di conseguenza, si... Leggi tutto
14-1-2018 17:50

{ViR}
Qualunque fatta con un computer cosa consuma corrente elettrica (anche lasciarlo accesso a far niente) Anzi, ora che ci penso, lo farò presente ai miei amici che mi mandano di tanto in tanto catene di s. Antonio, bufale, ecc. "Altro che mandare ad almeno 20 amici, non mandarle a nessuno che inquini!" Grazie per... Leggi tutto
14-1-2018 11:07

D'inverno con il calore sviluppato da una transizione mi scalderei tutta casa per alcuni giorni.
12-1-2018 23:53

{utente anonimo}
Ma i bitcoin, forse ricordo male, non erano nati anche per non pagare le commissioni agli intermediari? Ed i 100 KWh chi li paga? P.S. Nella mia bolletta elettrica 100KWh costano circa 20-25 euro.
12-1-2018 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Assicurazione auto e controlli con videocamere
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2792 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics