Studio conferma: gli spazi verdi in città riducono la depressione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2018]

citta verde depressione

Se vivete in città, circondati dal cemento, e sospettate che sia proprio la mancanza di verde a farvi sentire sempre tristi e di cattivo umore, ora avete una base scientifica per sostenere la vostra ipotesi.

Uno studio condotto da alcuni ricercatori di Philadelphia ha infatti scoperto che i sintomi della depressione diminuiscono se si possono visitare delle zone verdi.

Per confermare la loro teoria, gli studiosi hanno deciso di individuare 541 aree abbandonate di Philadelphia, localizzate soprattutto nelle aree più economicamente depresse della città.

Affinché la ricerca fosse significativa, gli spazi sono stati divisi in tre gruppi: quelli nel primo non sono stati alterati in alcun modo, e sono serviti da gruppo di controllo; quelli nel secondo sono stati ripuliti dall'immondizia; quelli nel terzo sono stati invece completamente risistemati piantando anche nuovi alberi e seminando un prato.

Il risultato di tutto questo lavoro? «Abbiamo rilevato una riduzione significativa nel numero di persone che si sentivano depresse» ha raccontato Eugenia South, co-autrice dello studio.

Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2002 voti)
Leggi i commenti (26)

«Abbiamo scoperto che nelle aree in cui il verde era stato ripristinato le persone che attraversavano quelle zone avevano una frequenza cardiaca inferiore» ha continuato ancora la dottoressa South, accennando a uno dei parametri usati per stabilire le condizioni psicologiche della gente.

I ricercatori hanno infatti usato una serie di indicatori per rilevare lo stato delle persone - dal senso di mancanza di speranza all'insoddisfazione, dalla senzazione di non valere nulla all'irrequietezza - e li hanno accompagnati con misurazioni quali la frequenza cardiaca (importante indicatore di stress), conducendo indagini sui residenti che passavano per le zone interessate dallo studio.

L'esperimento è considerato particolarmente innovativo perché, mentre studi precedenti si basavano soltanto sull'osservazione dei comportamenti delle persone, in questo caso sono state ottenuti dei risultati statistici.

spazi verdi urbani
Due aree di Philadelphia prima e dopo gli interventi

Gli autori della ricerca sottolineano quindi come sia importante che le città siano costruite - o ristrutturate - "a misura d'uomo", ossia includendo anche spazi verdi e luoghi che contribuiscano al relax di chi li incontra: ne beneficeranno il tessuto sociale e la salute mentale degli abitanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma... li pagano per riscoprire l'acqua calda? :shock:
1-8-2018 18:56

E' da sempre saputo che abitare in zone cementificate, stipati in palazzoni, tra smog e stress, traffico stradale, magari con quel senso di insicurezza causato dalla delinquenza locale (vera o presunta non fa la differenza), può deprimere. Certo parlare di depressione è un po' azzardato, secondo me, questa è una malattia, uno stato... Leggi tutto
30-7-2018 10:35

{utente anonimo}
Meno male che ci dicono queste cose, non sapevamo che la giungla di cemento è deprimente, quel bell'asfalto grigio nero, i muri crepati e graffittati, le ringhiere rugginose, le vetrate dei grattacieli abbaglianti, non so ma credevo che tutto ciò mettesse allegria!
29-7-2018 17:17

ma pensa te.... quindi io che abito in una zona verde, che amo andare in montagna e stare nei boschi mi autoriduco la depressione.. senza neanche fare degli studi approfonditi e/o ricerche...
29-7-2018 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2518 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics