Lo smartphone con Linux e KDE arriverà entro l'anno

Il PinePhone avrà degli interruttori per spegnere ogni singolo componente, nel rispetto della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2019]

pinephone linux smartphone2
Prototipo del PinePhone

Arriverà entro la fine dell'anno il PinePhone, lo smartphone basato su Linux sviluppato da Pine64 in collaborazione con KDE.

Già prima della fine del trimestre in corso gli sviluppatori potranno ricevere il Development Kit: in questo modo al momento del lancio il PinePhone potrà contare sulle app di quanti vorranno sostenerlo.

Per quanto riguarda l'hardware, il dispositivo si basa su un processore quad core Allwinner A64 ARM Cortex-A54 con 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna eMMC.

Le caratteristiche hardware comprendono uno schermo IPS con risoluzione di 1440x720 pixel, fotocamera posteriore da 5 megapixel, fotocamera anteriore da 3 megapixel, supporto a LTE, Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 4.0. Non mancano il jack da 3,5 mm per le cuffie, né la porta USB Tipo-C, né il sensore di luminosità o il giroscopio.

Come si vede dalla descrizione, non si tratta di componenti di ultimissima generazione; Pine64 sottolinea come ciò sia voluto al fine di offrire uno smartphone economico. Inoltre, l'utente ne ha il pieno controllo.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4181 voti)
Leggi i commenti (15)

Non solo il sistema operativo è Linux, con KDE Plasma Mobile quale ambiente grafico, ma per ogni componente hardware c'è un interruttore che permette l'attivazione e la disattivazione completa, che si tratti degli altoparlanti, delle fotocamere o dei vari sistemi di connettività.

Il prezzo di lancio del PinePhone è al momento fissato a 149 dollari (circa 130 euro).

pinephone linux smartphone
Il kit di sviluppo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sperando che, in caso di fallimento del progetto, si riesca a trovare un OS adeguato al dispositivo. Si tratta comunque di un'opzione assai interessante anche se per pochi come si è ribadito più volte.
9-2-2019 11:56

È vero, a parte qualche nerd o smanettone, non avrà mercato sufficiente. Il popolo si muove come un gregge, va dove va la massa, anche se va verso il suicidio. Perfino le banche si stanno adeguando al sistema mobile con app, abbandonando sistemi più vecchi e forse costosi (l'accesso tramite browser, password e token). Visto che un... Leggi tutto
9-2-2019 08:40

Se saranno disponibili quelle poche app che mi interessano veramente potrebbe anche essere papabile per essere il mio prossimo smartphone... Peccato che anche questo sarà per pochi iniziati e dubito che avrà un vero futuro tale da poter rompere o, perlomeno, intaccare il duopolio attuale.
8-2-2019 19:04

Al di là del fatto che sono molto interessato alla novità (che sia la volta buona che qualcuno spezza il duopolio Google-Apple?), bisognerà vedere non solo le funzionalità di base (che, da quanto ho letto, dovrebbero essere acquisite), ma pure gli applicativi che saranno disponibili, oltre alla facilità di installazione su uno smartphone.
3-2-2019 14:01

Non è uno smartphone per la massa, ma per pochi, attenti, a determinate cose. Se mantengono il prezzo basso lo acquisterò. Riuscissi a disintossicarmi da Android, Google, fosse la volta buona..
3-2-2019 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2494 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics