Il PinePhone avrà degli interruttori per spegnere ogni singolo componente, nel rispetto della privacy.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2019]
Arriverà entro la fine dell'anno il PinePhone, lo smartphone basato su Linux sviluppato da Pine64 in collaborazione con KDE.
Già prima della fine del trimestre in corso gli sviluppatori potranno ricevere il Development Kit: in questo modo al momento del lancio il PinePhone potrà contare sulle app di quanti vorranno sostenerlo.
Per quanto riguarda l'hardware, il dispositivo si basa su un processore quad core Allwinner A64 ARM Cortex-A54 con 2 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna eMMC.
Le caratteristiche hardware comprendono uno schermo IPS con risoluzione di 1440x720 pixel, fotocamera posteriore da 5 megapixel, fotocamera anteriore da 3 megapixel, supporto a LTE, Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 4.0. Non mancano il jack da 3,5 mm per le cuffie, né la porta USB Tipo-C, né il sensore di luminosità o il giroscopio.
Come si vede dalla descrizione, non si tratta di componenti di ultimissima generazione; Pine64 sottolinea come ciò sia voluto al fine di offrire uno smartphone economico. Inoltre, l'utente ne ha il pieno controllo.
Non solo il sistema operativo è Linux, con KDE Plasma Mobile quale ambiente grafico, ma per ogni componente hardware c'è un interruttore che permette l'attivazione e la disattivazione completa, che si tratti degli altoparlanti, delle fotocamere o dei vari sistemi di connettività.
Il prezzo di lancio del PinePhone è al momento fissato a 149 dollari (circa 130 euro).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator