Windows 11, il vecchio Task Manager è ancora vivo

Basta un semplice comando per ripristinare la precedente interfaccia di Gestione Attività.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2024]

taskmgr classic

Con il lancio di Windows 11, Microsoft ha rivisto parecchie sezioni dell'interfaccia del sistema operativo: tra queste c'è anche l'aspetto del Task Manager (o Gestione Attività).

L'ultima versione di Windows ha eliminato la tutto sommato inutile modalità di base, ha cancellato la barra dei menu e ha introdotto il supporto alla modalità scura, oltre a riorganizzare le varie schede.

Chi, pur usando Windows 11, preferisce la versione di Gestione Attività fornita con Windows 10 non deve però necessariamente rassegnarsi al nuovo aspetto: può ancora richiamare la vecchia interfaccia.

Per farlo, deve innanzitutto aprire la finestra Esegui, operazione che si compie premendo la combinazione di tasti Win + R. Quindi, dovrà scrivere taskmgr -d nella casella, e poi premere Invio: immediatamente si aprirà Gestione Attività con l'aspetto precedente.

Se l'apertura della finestra Esegui sembra troppo macchinosa si può decidere di creare sul desktop una scorciatoia su cui fare doppio clic per aprire il vecchio Task Manager.

In questo caso occorre fare clic sul desktop con il tasto destro del mouse e selezionare, dal menu contestuale, la voce Nuovo -> Collegamento.

Si aprirà il wizard per la creazione del collegamento; sarà necessario scrivere il comando taskmgr -d nella casella proposta, quindi premere Avanti, scegliere un nome per il collegamento e scegliere Fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

@zeross Beh, dai, ha anche sempre oltre 30 schede aperte... :wink:
9-4-2024 18:27

in tutte le immagine si vede che Google Chrome ciuccia una enormità di risorse :evil: E pensare che quando e nato veniva decantato come un browser leggero...... :shock:
8-4-2024 19:29

Una cosa che mi sembra un pochina strana e complicata, vedi le immagini in modalità scura in questo articolo.
5-4-2024 17:52

Cosa ci sarebbe al posto del task manager? :shock:
1-4-2024 21:22

E per fortuna che ritorna anche se, in pratica, il sistema si appesantisce e non ne giova...
1-4-2024 14:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3645 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics