Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA

Microsoft prevede un futuro in cui interagiremo col PC esclusivamente tramite gli agenti IA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2025]

windows 2030

È ambiziosa la «visione» di Microsoft per il futuro del suo sistema operativo, presentata nel primo episodio della serie Windows 2030 Vision (che riportiamo in fondo all'articolo), un progetto che esplora come l'intelligenza artificiale possa trasformare radicalmente l'esperienza utente nei prossimi cinque anni. In un video di sette minuti, David Weston, Corporate Vice President of Enterprise & OS Security, descrive un futuro in cui mouse e tastiera diventato obsoleti, tanto da venir guardati come le nuove generazioni guardato MS-DOS. Al loro posto ci sono agenti IA multimodali, capaci di interpretare comandi vocali, visivi e contestuali, che diventano il cuore dell'interazione con Windows.

Il fulcro di Windows 2030 Vision è l'adozione di un'IA "agentica", un concetto che va oltre l'attuale assistente Copilot. Questi agenti non si limitano a rispondere a domande o eseguire compiti specifici, ma sono in grado di comprendere il contesto dell'utente, "vedendo" ciò che vede sullo schermo, "ascoltando" i comandi vocali e anticipando le necessità attraverso un'analisi in tempo reale. Per esempio, un agente IA potrebbe osservare un documento aperto, suggerire modifiche basate sul contenuto o coordinare attività tra più applicazioni senza che l'utente debba navigare manualmente tra finestre. Weston sottolinea che questa evoluzione renderà l'interazione con il PC «naturale» e fluida, eliminando la dipendenza da input fisici tradizionali.

Tutto ciò prende le mosse dai progressi già realizzati con funzionalità come Copilot Vision, che consente all'IA di Microsoft di analizzare il contenuto dello schermo in tempo reale, offrendo suggerimenti contestuali o rispondendo a domande su ciò che l'utente sta visualizzando. Per esempio, un utente che modifica una foto in Adobe Photoshop potrebbe ricevere consigli su come regolare l'illuminazione, mentre un giocatore potrebbe ottenere strategie basate su ciò che accade nel videogioco. Windows 2030 Vision porta questo concetto a un livello superiore, immaginando un sistema operativo in cui l'IA è integrata in ogni aspetto, dalla gestione delle applicazioni alla personalizzazione delle impostazioni. Microsoft starebbe già sviluppando prototipi interni per testare questa nuova esperienza utente, anche se non è chiaro se tali innovazioni saranno già introdotte con un ipotetico Windows 12, atteso per il 2026, o in versioni successive.

L'approccio di Microsoft riflette una strategia più ampia che ha spostato l'azienda verso un'integrazione sempre più profonda dell'IA in tutti i suoi prodotti. I risultati finanziari del 2025 paiono confermare il successo di questa direzione, con una crescita significativa trainata da servizi come Azure e Copilot. Tuttavia, la visione per il 2030 solleva interrogativi su quanto gli utenti siano pronti ad abbandonare paradigmi consolidati come mouse e tastiera. Weston stesso riconosce che il passaggio a un'interfaccia basata sull'IA richiederà un cambiamento culturale, paragonabile a quello vissuto con l'introduzione delle interfacce grafiche negli anni '80.

Un aspetto critico della Windows 2030 Vision è la necessità di bilanciare innovazione e accessibilità. L'IA multimodale richiede hardware avanzato, come i Copilot+ PC, che integrano processori con unità di elaborazione neurale (NPU) per gestire carichi di lavoro IA in locale. Ciò potrebbe escludere gli utenti con dispositivi più datati, un problema già evidente con la transizione a Windows 11, che ha lasciato indietro milioni di PC non compatibili. Microsoft sembra consapevole di questa sfida e afferma di lavorare per ottimizzare le sue tecnologie IA.

La sicurezza è un altro tema centrale. L'IA agentica, che può osservare e interagire con tutto ciò che appare sullo schermo, solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla possibilità che i dati raccolti possano finire in mano a malintenzionati. Microsoft ha già affrontato critiche per funzionalità come Recall, che scatta istantanee automatiche dello schermo, e ha risposto rendendo Copilot Vision completamente opt-in, con i dati eliminati al termine di ogni sessione e non utilizzati per l'addestramento. Per il 2030, l'azienda dovrà garantire che gli agenti IA rispettino standard rigorosi di protezione dei dati, soprattutto in contesti aziendali dove la sicurezza è cruciale. David Weston sottolinea che la Windows 2030 Vision includerà misure robuste per prevenire abusi, come l'accesso non autorizzato a contenuti sensibili o l'uso improprio dell'IA per generare contenuti dannosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La seduzione dell'IA, spiegata
OpenAI: GPT-4 fa un po' schifo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Queste funzioni non sono inutili, sono pericolose. Ne Il mondo dei replicanti si sottolineava che i surrogati erano pensati per restituire libertà di movimento ai gravemente disabili, ed erano finiti per diventare una moda per consentire a tutti di superare i propri limiti, incuranti delle persone altrui. Qui è analogo: i comandi vocali... Leggi tutto
18-8-2025 16:24

Ed infatti sia IBM con ViaVoice che altre aziende avevano dato la possibilità dei comandi vocali del computer eppure a distanza di 30 anni, siamo ancora a tastiera e mouse, proprio perché in questo lasso di tempo si è constatato l'inutilità di queste funzioni, che con gli esempi indicati da {Stefano} dimostrano quanto assurdo sarebbe... Leggi tutto
18-8-2025 16:13

Francamente ritengo, e credo a buona ragione dal momento che quel passaggio l'ho vissuto personalmente in modo completo, che il cambiamento descritto da Weston sia almeno di uno o due ordini di grandezza superiore a quello, al netto dei dubbi già espressi da Stefano che mi sembrano peraltro legittimi e condivisibili. In definitiva un... Leggi tutto
18-8-2025 15:40

{cairo}
Diciamo che quello che Microsoft racconta è un futuro schizofrenico, cosa del resto possibile perché nell'evoluzione delle cose non comanda una logica successione, ma prevalgono le scelte dei costruttori, che cambiano a seconda dei loro piani. Gli utenti pecore, seguono il pastore, com'è sempre stato... Leggi tutto
13-8-2025 18:50

Mi ricorda Il ritorno del Voyager, quando Bergman litiga col computer dell'astronave perché non vuole dargli i privilegi di amministratore... :malol: (fantascienza vecchiotta, ma lungimirante)
13-8-2025 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2967 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics